Benvenuti nella sezione dedicata ai tributi, dove troverete articoli approfonditi, sentenze e ordinanze riguardanti la normativa fiscale. Questa pagina è pensata per fornire risorse utili e aggiornate su tutte le tematiche legate ai tributi, per aiutare professionisti e cittadini a comprendere meglio le leggi e le loro applicazioni.
Analizziamo l'Ordinanza n. 600 del 2025 che chiarisce le condizioni per il raddoppio dei termini in materia di accertamento tributario, evidenziando l'importanza della denuncia penale nel processo tributario.
Esploriamo le implicazioni della Sentenza n. 21541 del 31 luglio 2024 in tema di illeciti tributari, analizzando il procedimento sanzionatorio e la sua applicabilità.
La sentenza n. 18286 del 2024 affronta il delicato tema della confisca in materia di tributi doganali, evidenziando la sua natura di misura di sicurezza e la non violazione del principio di proporzionalità. Scopriamo i dettagli.
Analizziamo l'ordinanza n. 15404 del 2024 che stabilisce la giurisdizione del giudice ordinario per le controversie sui contributi erogati alle strutture sanitarie private accreditate, in seguito all'emergenza Covid-19.
La sentenza n. 16979 del 2024 della Corte di Cassazione offre chiarimenti importanti sulla configurazione del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche in relazione ai contributi economici erogati dallo Stato italiano durante la pandemia da Covid-19.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i requisiti per l'assoggettamento all'IRAP, evidenziando i limiti dell'autonoma organizzazione per i consulenti finanziari. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
Analisi approfondita sull'ordinanza n. 11045 del 2024, che chiarisce la legittimità dell'indicazione a stampa del responsabile negli atti di liquidazione e accertamento tributario, in conformità con la legge 549 del 1995.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di applicabilità dell'esenzione IMU per le società agricole, escludendo gli immobili destinati ad abitazione principale. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 10939 del 2024 che chiarisce i criteri di sospensione della riscossione e le implicazioni per i contribuenti in materia di titolo esecutivo.
Analizziamo l'Ordinanza n. 10773 del 2024 e le implicazioni legali legate al ritardato versamento dell'imposta di registro, evidenziando i riferimenti normativi e le sanzioni applicabili.