Ordinanza n. 15404 del 2024: Giurisdizione Ordinaria e Contributi alle Strutture Sanitarie

La recente ordinanza n. 15404 del 3 giugno 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, solleva importanti questioni riguardo alla giurisdizione in materia di contributi pubblici destinati alle strutture sanitarie private accreditate. In un contesto segnato dall'emergenza sanitaria da Covid-19, la Corte ha stabilito che le controversie relative ai contributi previsti dall'art. 4, comma 5-bis, del d.l. n. 34 del 2020 rientrano nella giurisdizione del giudice ordinario. Questo pronunciamento offre un quadro chiaro e dettagliato sul ruolo delle istituzioni e sul meccanismo di erogazione delle sovvenzioni.

Il Contesto Normativo

L'articolo 4, comma 5-bis, del d.l. n. 34 del 2020, convertito con legge n. 77 del 2020, prevede provvidenze economiche a favore delle strutture sanitarie private accreditate che, a causa dell'emergenza pandemica, hanno dovuto sospendere le loro attività. La Corte ha chiarito che tali contributi non sono soggetti a poteri discrezionali da parte dell'amministrazione sanitaria, che si limita a vigilare sull'uso delle risorse.

La Massima della Sentenza

Contributo erogato alle strutture sanitarie regionali accreditate, a norma dell'art. 4, comma 5-bis, del d.l. n. 34 del 2020, recante misure urgenti connesse all'emergenza epidemiologica da Covid -19 - Giurisdizione del giudice ordinario - Fondamento. In materia di contributi e sovvenzioni pubbliche, sussiste la giurisdizione del giudice ordinario in ordine alle controversie relative alle provvidenze economiche previste dall'art. 4, comma 5 bis, del d.l. n. 34 del 2020, convertito con l. 77 del 2020, a favore delle strutture private accreditate che, a causa dell'emergenza sanitaria da Covid-19, hanno dovuto sospendere la propria attività ordinaria, trattandosi di contributi previsti dalla legge sui quali l'amministrazione sanitaria mantiene esclusivamente funzioni di vigilanza, senza alcun potere discrezionale di apprezzamento del beneficio.

Questa massima evidenzia il principio di legalità che regola la concessione dei contributi, limitando il potere dell'amministrazione e garantendo una tutela giurisdizionale per i soggetti interessati.

Conclusioni

L'ordinanza n. 15404 del 2024 segna un passo importante nella tutela dei diritti delle strutture sanitarie private accreditate. L'affermazione della giurisdizione del giudice ordinario permette un accesso più diretto alla giustizia per le aziende sanitarie, che hanno subito danni economici a causa della sospensione delle attività. Questo pronunciamento non solo chiarisce le competenze giurisdizionali, ma offre anche un segnale di sostegno al settore sanitario privato in un momento di crisi.

Studio Legale Bianucci