Benvenuti nella sezione dedicata alle società, dove troverete approfondimenti legali, sentenze e ordinanze relative a questioni societarie e di diritto societario.
Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la condanna per bancarotta fraudolenta di A.A., evidenziando i principi giuridici applicabili e le implicazioni per il diritto societario.
La sentenza della Corte di Cassazione sul caso di corruzione in atti giudiziari offre importanti spunti di riflessione sulla qualifica di pubblico ufficiale e sulla responsabilità delle società coinvolte. Un'analisi dettagliata delle implicazioni legali e delle norme in gioco.
Analisi della recente sentenza della Corte di Appello di Taranto riguardante il reato di bancarotta fraudolenta documentale, evidenziando le responsabilità degli amministratori di diritto e di fatto e le implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la bancarotta fraudolenta documentale, evidenziando la delicatezza del dolo specifico e le responsabilità degli amministratori.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione sulla bancarotta fraudolenta, evidenziando i principali motivi di ricorso e le decisioni della corte. Approfondiremo anche le implicazioni legali e i riferimenti giurisprudenziali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta la delicatezza dei versamenti in conto futuro aumento di capitale e la loro restituzione in caso di crisi d’impresa, chiarendo i confini della bancarotta fraudolenta.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti relativi alla bancarotta fraudolenta e al falso in bilancio, evidenziando la complessità dei reati societari e l'importanza di una corretta valutazione delle condotte degli amministratori.
La sentenza n. 25648 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni della cancellazione di una società dal registro delle imprese in relazione alla responsabilità da reato degli enti, stabilendo che tale cancellazione porta all'estinzione dell'illecito previsto dal d.lgs. 231/2001.
Analizziamo la recente sentenza n. 30604 del 2024, che chiarisce la necessità di un accordo tra le parti anche riguardo alla confisca nel contesto di responsabilità da reato degli enti, un tema cruciale per le aziende.
Analizziamo la sentenza n. 26415/2024 che chiarisce i confini dell'infedeltà patrimoniale e le responsabilità degli amministratori in caso di conflitto di interessi, illustrando le conseguenze patrimoniali e giuridiche per le società coinvolte.