Articoli e sentenze sulla mediazione legale

La mediazione legale è un metodo alternativo di risoluzione delle controversie che offre un processo più rapido ed efficace rispetto ai tribunali tradizionali. Scopri articoli e sentenze di giurisprudenza sulla mediazione per comprendere appieno i suoi vantaggi e le sue applicazioni.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 45002 del 2024: Inutilizzabilità delle dichiarazioni in mediazione civile nel processo penale

Esploriamo la recente sentenza n. 45002 del 2024, che chiarisce l'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese in mediazione civile nel contesto del processo penale, evidenziando i principi giuridici coinvolti e le implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1234 del 2023: Implicazioni e Riflessioni Legali

Un'analisi approfondita della sentenza n. 1234 del 2023, che offre spunti importanti per il diritto civile e le relazioni familiari, evidenziando le conseguenze legali e i principi giuridici applicabili.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 18485 del 2024: La mediazione obbligatoria e le sue condizioni di procedibilità

Analizziamo l'ordinanza n. 18485 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni di procedibilità della mediazione obbligatoria secondo il d.lgs. n. 28 del 2010, evidenziando l'importanza del primo incontro tra le parti.

Studio Legale Bianucci
Sanzioni Amministrative nell'Intermediazione Finanziaria: Commento all'Ordinanza n. 21500 del 2024

Analisi dell'Ordinanza n. 21500 del 31 luglio 2024, che chiarisce le tempistiche per la contestazione delle sanzioni amministrative in caso di illecito permanente nell'ambito dell'intermediazione finanziaria.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza n. 21397 del 2024: Intermediazione finanziaria e responsabilità solidale

Analizziamo la recente ordinanza n. 21397 del 30 luglio 2024, che chiarisce i limiti di applicazione delle sanzioni amministrative nel contesto dell'intermediazione finanziaria, evidenziando l'importanza della norma sostanziale e il suo impatto sulle violazioni precedenti all'entrata in vigore delle nuove disposizioni.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 16973 del 2024: Mediazione e diritto alla provvigione

La recente ordinanza della Corte di Cassazione analizza il diritto del mediatore a ricevere la provvigione, chiarendo le condizioni e i legami tra le parti coinvolte nell'affare. Un approfondimento su norme e giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 18092 del 2024: Giurisdizione e Mediazione Immobiliare nel Mercato Europeo

L'ordinanza n. 18092 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla giurisdizione in materia di mediazione immobiliare, evidenziando le differenze tra attività dirette e accessibili online. Scopri come queste normative possono influenzare le transazioni internazionali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 10005 del 2024: Indennità di manodopera e intermediazione vietata

La recente ordinanza della Corte d'Appello di Brescia chiarisce le modalità di liquidazione dell'indennità ex art. 39 del d.lgs. n. 81 del 2015, escludendo la detrazione dell'aliunde perceptum in caso di intermediazione vietata di manodopera.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Ordinanza n. 10922 del 2024: Vizi del Procedimento e Sanzioni Amministrative

Un approfondimento sui vizi del procedimento amministrativo in materia di intermediazione finanziaria, alla luce della recente ordinanza della Corte di Cassazione.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 10348 del 2024: il termine di prescrizione nelle sanzioni per intermediazione finanziaria

L'ordinanza n. 10348 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del termine di prescrizione quinquennale per le sanzioni amministrative in materia di intermediazione finanziaria, stabilendo un'importante distinzione tra normative.