Benvenuto nella sezione dedicata alle indennità, dove troverai approfondimenti legali sulle normative e le sentenze più rilevanti in materia. Scopri tutto ciò che riguarda le indennità nel contesto del diritto del lavoro e della previdenza sociale.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2014 evidenzia l'importanza del riconoscimento dell'indennità di rischio per i medici esposti a radiazioni, chiarendo le condizioni necessarie per la sua attribuzione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della violazione dell'obbligo di registrazione nei contratti di locazione, stabilendo il diritto all'indennità di occupazione.
Un'analisi dell'ordinanza n. 17585 del 2024, che chiarisce i limiti dell'accordo amichevole per la determinazione dell'indennità in caso di espropriazione per pubblica utilità, ponendo l'accento sulla responsabilità per danni e sul valore degli immobili.
Analizziamo l'Ordinanza n. 11336 del 2024, che chiarisce le condizioni per l'utilizzo dell'indennità di disoccupazione come contribuzione figurativa e le implicazioni per il diritto alla pensione.
La recente ordinanza della Corte d'Appello di Brescia chiarisce le modalità di liquidazione dell'indennità ex art. 39 del d.lgs. n. 81 del 2015, escludendo la detrazione dell'aliunde perceptum in caso di intermediazione vietata di manodopera.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di malattia professionale. In particolare, si analizza il nesso di causa tra l'attività lavorativa e il danno subito dal lavoratore, nonché la questione del risarcimento del danno morale.