In questa sezione del blog troverai articoli, sentenze e approfondimenti sulle indennità nel diritto del lavoro. Scopri le ultime novità e aggiornamenti sulla normativa vigente.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2014 evidenzia l'importanza del riconoscimento dell'indennità di rischio per i medici esposti a radiazioni, chiarendo le condizioni necessarie per la sua attribuzione.
La recente sentenza della Cassazione offre importanti chiarimenti sulla responsabilità penale per violazioni tributarie e sull'uso di crediti IVA inesistenti. Si analizzano le implicazioni legali e le conseguenze per gli imprenditori coinvolti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della violazione dell'obbligo di registrazione nei contratti di locazione, stabilendo il diritto all'indennità di occupazione.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni e i limiti del diritto di accesso alla documentazione contabile da parte dell'agente, evidenziando il legame con i diritti alle provvigioni e indennità.
L'ordinanza della Corte di Cassazione ribadisce l'importanza dell'accuratezza nella verifica della situazione giuridica, evidenziando i limiti del principio dell'apparenza del diritto in caso di errore scusabile. Scopriamo insieme il significato di questa sentenza.
Un'analisi dell'ordinanza n. 17585 del 2024, che chiarisce i limiti dell'accordo amichevole per la determinazione dell'indennità in caso di espropriazione per pubblica utilità, ponendo l'accento sulla responsabilità per danni e sul valore degli immobili.
Analizziamo l'Ordinanza n. 11336 del 2024, che chiarisce le condizioni per l'utilizzo dell'indennità di disoccupazione come contribuzione figurativa e le implicazioni per il diritto alla pensione.
La recente ordinanza della Corte d'Appello di Brescia chiarisce le modalità di liquidazione dell'indennità ex art. 39 del d.lgs. n. 81 del 2015, escludendo la detrazione dell'aliunde perceptum in caso di intermediazione vietata di manodopera.
Esploriamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti dei dirigenti pubblici riguardo alle ferie non godute e alle relative indennità. Un'analisi delle implicazioni legali e delle responsabilità del datore di lavoro.
L'ordinanza n. 9009 del 2024 chiarisce che l'indennità sostitutiva delle ferie non godute deve essere inclusa nel calcolo della buonuscita. Scopriamo insieme il significato di questa sentenza e il suo impatto sui lavoratori del settore pubblico.