Benvenuti nella sezione dedicata alla tutela dei diritti dei lavoratori, dove potrete trovare articoli, sentenze e aggiornamenti giuridici per comprendere e difendere i vostri diritti lavorativi.
Scopri l'importanza della sentenza n. 2157 del 2025, che chiarisce i limiti nell'utilizzo dei permessi ex art. 33 della Legge 104, evidenziando la possibilità di licenziamento per giusta causa in caso di abusi.
Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che afferma il diritto dei medici specializzandi in Medicina del lavoro all'adeguata remunerazione, facendo riferimento alle direttive europee e ai corsi di specializzazione.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni del lavoro socialmente utile, evidenziando la possibilità di riconoscere diritti retributivi anche in assenza di un contratto di lavoro subordinato formale.
Analisi della recente ordinanza n. 10065 del 2024, che chiarisce la validità della conciliazione in sede sindacale e l'importanza della neutralità nella conclusione degli accordi.
Esploriamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti dei dirigenti pubblici riguardo alle ferie non godute e alle relative indennità. Un'analisi delle implicazioni legali e delle responsabilità del datore di lavoro.
L'ordinanza n. 9857 del 2024 stabilisce importanti diritti per i dipendenti pubblici a tempo parziale, garantendo loro lo stesso numero di giorni di ferie dei colleghi a tempo pieno. Scopriamo i dettagli di questa sentenza e il suo impatto sul mondo del lavoro.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 9444 del 2024, che chiarisce le conseguenze della mancata indicazione del diritto di precedenza per i lavoratori con contratti a termine. Scopri come questa sentenza influisce sulla tutela dei diritti dei lavoratori stagionali.
Analizziamo l'Ordinanza n. 9136 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di successione tra contratti collettivi e le implicazioni per i diritti retributivi dei lavoratori. Un approfondimento utile per capire come le modifiche peggiorative siano regolamentate dalla legge.
L'Ordinanza n. 8898 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i confini della conciliazione giudiziale in materia di lavoro, evidenziando l'importanza della protezione dei diritti indisponibili del lavoratore e il ruolo del giudice nel processo.
L'ordinanza n. 8926 del 2024 chiarisce il diritto alla monetizzazione dei riposi non fruiti per festività soppresse, analizzando le implicazioni legali e le norme di riferimento nel contesto del lavoro pubblico.