Questa pagina raccoglie gli ultimi articoli e sentenze in materia di enti pubblici in Italia. Resta aggiornato sulle normative e la giurisprudenza più recente.
Un'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della responsabilità civile in ambito scolastico, alla luce di un tragico evento che ha coinvolto una bambina disabile. Quali le implicazioni legali per i soggetti coinvolti?
La sentenza della Corte di Cassazione affronta in modo chiaro le responsabilità degli enti pubblici nel controllo dei cani randagi e i diritti dei cittadini a un risarcimento adeguato. Un caso emblematico per il diritto civile italiano.
L'Ordinanza n. 15911 del 2024 chiarisce la giurisdizione del giudice ordinario in caso di controversie tra enti pubblici riguardanti il rilascio di beni immobili concessi in comodato, sottolineando l'importanza della natura contrattuale del rapporto concessorio.
L'ordinanza n. 9857 del 2024 stabilisce importanti diritti per i dipendenti pubblici a tempo parziale, garantendo loro lo stesso numero di giorni di ferie dei colleghi a tempo pieno. Scopriamo i dettagli di questa sentenza e il suo impatto sul mondo del lavoro.
In questa ordinanza si approfondiscono le condizioni per il riconoscimento dell'assegno ad personam ai dipendenti pubblici trasferiti, evidenziando l'importanza della normativa vigente e dei diritti dei lavoratori.
L'ordinanza n. 8926 del 2024 chiarisce il diritto alla monetizzazione dei riposi non fruiti per festività soppresse, analizzando le implicazioni legali e le norme di riferimento nel contesto del lavoro pubblico.