Benvenuti nella sezione dedicata alla sicurezza pubblica, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici relativi a norme e pratiche per garantire la sicurezza nella nostra società.
La sentenza della Corte di Cassazione affronta in modo chiaro le responsabilità degli enti pubblici nel controllo dei cani randagi e i diritti dei cittadini a un risarcimento adeguato. Un caso emblematico per il diritto civile italiano.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità del Comune per danni subiti da una minore, evidenziando i principi di causalità e concorso di colpa.
Analisi della sentenza n. 37117 del 2023 sulla necessità di preavviso scritto per interventi edilizi in zona sismica, anche per opere di minore rilevanza. Scopriamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 36857 del 2023, che chiarisce l'esclusione del reato di guida senza patente in caso di avviso orale. Un'importante pronuncia per comprendere le misure di prevenzione e le loro implicazioni legali.
Analisi approfondita della sentenza n. 29229 del 2024 che tratta la pericolosità sociale e le misure di prevenzione. Scopriamo insieme i criteri per definire un soggetto socialmente pericoloso secondo la legge italiana.
Analisi della sentenza n. 29342 del 2024, che respinge la questione di legittimità costituzionale dell'art. 75 d.P.R. 380/2001 per la mancanza del certificato di collaudo nelle opere edilizie.
Analizziamo la recente sentenza n. 29379 del 2024 che affronta la questione della pericolosità sociale e le misure di prevenzione, evidenziando le scelte legislative alla base della decisione della Corte.
Analizziamo la sentenza n. 29537 del 2024, che chiarisce le differenze tra illegale detenzione di armi e omessa consegna, offrendo spunti utili per comprendere la normativa vigente in materia di armi.
La sentenza n. 24616 del 2023 chiarisce il delicato equilibrio tra cautela penale e misure di prevenzione, evidenziando l'autonomia delle valutazioni e l'importanza del giudizio di pericolosità.
La sentenza n. 25379 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce la possibilità di cumulo tra l'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria e il DASPO con obbligo di firma, evidenziando l'autonomia di queste misure nel contesto delle manifestazioni sportive.