Benvenuto nella pagina dedicata alla pericolosità nel diritto penale. Qui troverai approfondimenti legali, articoli e sentenze che trattano questo importante tema giuridico.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione in merito alle misure di prevenzione e all'importanza della pericolosità sociale nel diritto italiano. Un approfondimento sui principi stabiliti dalla Corte EDU.
Analisi approfondita della sentenza n. 29229 del 2024 che tratta la pericolosità sociale e le misure di prevenzione. Scopriamo insieme i criteri per definire un soggetto socialmente pericoloso secondo la legge italiana.
Analizziamo la recente sentenza n. 29379 del 2024 che affronta la questione della pericolosità sociale e le misure di prevenzione, evidenziando le scelte legislative alla base della decisione della Corte.
La sentenza n. 24616 del 2023 chiarisce il delicato equilibrio tra cautela penale e misure di prevenzione, evidenziando l'autonomia delle valutazioni e l'importanza del giudizio di pericolosità.
Analisi della sentenza n. 24873 del 2023, che chiarisce i criteri per l'applicazione delle misure di sicurezza personale in relazione alla pericolosità sociale dei condannati per associazione per delinquere.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla confisca di beni in relazione a condotte delittuose risalenti nel tempo, evidenziando le implicazioni della retroattività normativa.
Analizziamo la recentissima sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario e le implicazioni sulla presunzione di pericolosità dei condannati all'ergastolo.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sul legame tra latitanza prolungata e attualità della pericolosità sociale offre spunti di riflessione significativi per la giurisprudenza italiana. Scopriamo insieme i dettagli di questo importante pronunciamento.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sul tema della pericolosità e sull'autonoma utilizzabilità dei fatti accertati nel procedimento penale. Un'analisi dettagliata delle implicazioni giuridiche e pratiche.
Questa sentenza chiarisce le condizioni per la sospensione della sorveglianza speciale in caso di espiazione di pena detentiva, evidenziando l'importanza della rivalutazione della pericolosità sociale.