Benvenuti nella sezione dedicata alle misure di sicurezza. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti che trattano le normative e le applicazioni delle misure di sicurezza nel contesto giuridico italiano. Esplorate le diverse tematiche e rimanete aggiornati sulle ultime novità in materia di diritto penale.
La sentenza n. 1729 del 2024 della Corte di Cassazione getta nuova luce sulla confisca allargata, chiarendo la sua applicabilità retroattiva anche in caso di proscioglimento per prescrizione. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
Analizziamo la sentenza n. 46801 del 2024 che affronta la questione dell'espulsione dal territorio dello Stato e la possibile sostituzione con la misura della libertà vigilata, esaminando i criteri di adeguatezza e proporzionalità.
Analisi della sentenza n. 31179 del 2024 riguardante la confisca per sproporzione e la tutela dei diritti dei terzi di buona fede. Scopri le implicazioni legali e normative in questo approfondimento.
Analisi della sentenza n. 24873 del 2023, che chiarisce i criteri per l'applicazione delle misure di sicurezza personale in relazione alla pericolosità sociale dei condannati per associazione per delinquere.
Analisi della sentenza n. 50729 del 2023 che chiarisce le modalità di esecuzione della confisca del profitto del reato e il ruolo cruciale del pubblico ministero nella selezione dei beni confiscabili.
Un'analisi approfondita della sentenza n. 14222 del 2023 riguardante la libertà vigilata e le condanne in continuazione, esplorando le implicazioni legali e i riferimenti normativi.
La sentenza n. 37108 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla non opponibilità dell'ipoteca in caso di confisca allargata, evidenziando la rilevanza di eventuali accordi fraudolenti e la buona fede dei cedenti.