Il regime carcerario 41-bis: articoli e sentenze

Il regime carcerario 41-bis è oggetto di numerosi articoli e sentenze che analizzano la normativa e la giurisprudenza in materia. Scopri di più su questo argomento delicato.

Studio Legale Bianucci
Disparità di Trattamento nel Regime Penitenziario: Commento alla Sentenza n. 47008 del 2024

La recente sentenza n. 47008 del 2024 della Corte di Cassazione mette in evidenza la illegittimità della disparità di trattamento tra detenuti comuni e quelli in regime 41-bis, richiamando principi di equità e giustizia nel sistema penitenziario italiano.

Studio Legale Bianucci
Il diritto di coltivare l'affettività familiare: commento alla sentenza n. 46809 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul regime 41-bis evidenzia l'importanza del diritto ai colloqui visivi tra detenuti e familiari, anche in situazioni di elevata sicurezza. Un bilanciamento necessario tra affettività e sicurezza.

Studio Legale Bianucci
Colloqui Visivi e Sicurezza: Riflessioni sulla Sentenza n. 49279 del 2023

La sentenza n. 49279 del 2023 offre spunti significativi sulle dinamiche dei colloqui tra detenuti e familiari nel regime speciale di cui all'art. 41-bis, evidenziando le esigenze di sicurezza e i diritti dei detenuti.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 50847 del 2023 e il Regime Detentivo Differenziato: Un'Analisi Giuridica

La recente sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Torino chiarisce le illegittimità delle limitazioni alla permanenza all'aperto per i detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis, richiamando alla necessità di provvedimenti individualizzati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51399 del 2023: Il Giusto Equilibrio tra Sicurezza e Libertà di Corrispondenza

La recente sentenza n. 51399 del 2023 pone l'accento sulla legittimità del trattenimento della corrispondenza per i detenuti sottoposti al regime ex art. 41-bis, evidenziando i diritti costituzionali e le necessità di sicurezza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 51407 del 30/11/2023: Riflessioni sul Regime di Detenzione Differenziata

Analizziamo la recentissima sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'art. 41-bis dell'ordinamento penitenziario e le implicazioni sulla presunzione di pericolosità dei condannati all'ergastolo.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15895 del 2024: Colloqui prolungati e regime penitenziario differenziato

Scopriamo le implicazioni della sentenza n. 15895 del 2024 riguardante il regime detentivo differenziato e i colloqui prolungati, analizzando le condizioni e i diritti dei detenuti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15153/2022: Il diritto dei detenuti all'invio di pacchi postali

La recente sentenza ha chiarito che, nel regime penitenziario ex art. 41-bis, non esiste un diritto soggettivo all'invio di pacchi postali da parte dei detenuti. Analizziamo le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 37887 del 2024: Proroga del Regime di Detenzione ai Sens del’art. 41-bis

La sentenza n. 37887 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla proroga del regime detentivo differenziato e sull'esigenza di una valutazione attenta delle condizioni di pericolo legate all’operatività di associazioni criminali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37519 del 2024: Regime Detentivo Differenziato e Diritto all'Informazione

La sentenza n. 37519 del 2024 chiarisce le dinamiche del regime penitenziario differenziato ex art. 41-bis, escludendo l'obbligo di comunicazione al detenuto e stabilendo il diritto alla consultazione degli atti. Scopriamo il significato giuridico di questa decisione.