Benvenuto nella sezione dedicata al diritto penitenziario. Qui troverai una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti relativi alle norme e alle pratiche che regolano il sistema penitenziario in Italia, utili per professionisti e cittadini interessati a comprendere meglio questo settore del diritto.
Analizziamo la recente sentenza n. 3015 del 2024 riguardante la falsa attestazione in merito ai precedenti penali per richieste di colloqui con detenuti, evidenziando i principi giuridici e le implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza l'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando i criteri di valutazione e il ruolo della condotta post-condanna nel contesto della semilibertà.
La sentenza n. 30702 del 2024 chiarisce i limiti all'applicazione retroattiva delle nuove disposizioni legislative in materia di benefici penitenziari, tutelando i diritti dei condannati.
La sentenza n. 35470 del 2023 chiarisce che il prolungamento dei colloqui in carcere deve essere autorizzato di volta in volta, escludendo l'autorizzazione permanente. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche.
La recente sentenza ha chiarito che, nel regime penitenziario ex art. 41-bis, non esiste un diritto soggettivo all'invio di pacchi postali da parte dei detenuti. Analizziamo le implicazioni legali di questa decisione.