Misure Alternative: Approfondimenti e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata alle misure alternative. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti giuridici che esplorano le diverse forme di misure alternative nel diritto penale, evidenziando le loro applicazioni e implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Affidamento in prova e misura della semilibertà: commento alla Cass. pen., Sez. I, n. 37090 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza l'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando i criteri di valutazione e il ruolo della condotta post-condanna nel contesto della semilibertà.

Studio Legale Bianucci
La Detenzione Domiciliare per Madri: Analisi della Sentenza n. 563000 del 2022

Esploriamo i presupposti e le implicazioni della sentenza n. 563000 del 2022 del Tribunale di Sorveglianza di Taranto, riguardante la detenzione domiciliare per madri con prole infradecenne.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27136 del 2024: Misure alternative alla detenzione e requisiti di ammissibilità

La recente sentenza n. 27136 del 2024 chiarisce i requisiti di ammissibilità per l'accesso alle misure alternative alla detenzione, ponendo l'accento sulla necessità di espiare una parte della pena al momento della domanda.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24710 del 2023: Cumulo di Pene e Misure Alternative

La sentenza n. 24710 del 2023 offre importanti chiarimenti sul cumulo di pene brevi e le misure alternative, evidenziando l'obbligo di sospensione dell'esecuzione e i limiti di legge. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26334 del 2023: Misure Alternative alla Detenzione

Analizziamo la recente sentenza n. 26334 del 2023, che chiarisce importanti aspetti relativi alla richiesta di misure alternative alla detenzione, in particolare riguardo alla comunicazione del domicilio.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24425 del 2023: Misure alternative alla detenzione e divieto triennale di concessione

La recente sentenza n. 24425 del 2023 chiarisce l'applicabilità del divieto triennale di concessione di benefici penitenziari, ampliando la comprensione delle misure alternative alla detenzione e dei diritti dei condannati.

Studio Legale Bianucci
La semilibertà surrogatoria: commento alla sentenza n. 24438 del 2023

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la concessione della semilibertà surrogatoria, anche in caso di condanna per delitti gravi, e i suoi impatti sul sistema penitenziario italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17072 del 2023: Misure alternative alla detenzione e la loro revoca

Analisi della sentenza n. 17072 del 2023 riguardante la revoca delle misure alternative alla detenzione e i relativi effetti, con particolare riferimento all'art. 58-quater dell'ordinamento penitenziario.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16321 del 2024: Misure alternative e obbligo risarcitorio

Analizziamo la recente sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Palermo che chiarisce i requisiti per l'accesso alle misure alternative alla detenzione per i condannati per reati ostativi. Un focus sull'importanza dell'adempimento degli obblighi risarcitori.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16337 del 2024: Revoca dell'Affidamento in Prova al Servizio Sociale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di revoca dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando la possibilità di considerare fatti antecedenti alla misura. Scopri di più su questa importante decisione.