Le sanzioni sostitutive sono misure alternative alla pena previste dal codice penale. Scopri di più su come funzionano e quando possono essere applicate consultando gli articoli e approfondimenti disponibili su questa pagina.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di applicazione delle sanzioni sostitutive per pene detentive brevi, tenendo conto delle condizioni economiche del soggetto. Un'analisi approfondita delle implicazioni giuridiche e pratiche.
La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive e il loro applicazione nel contesto del giudizio di appello, svelando le dinamiche del meccanismo bifasico di 'sentencing'.
Analisi della sentenza n. 14873 del 2024 che chiarisce l'obbligo di motivazione nella determinazione del valore giornaliero delle sanzioni pecuniarie sostitutive rispetto a pene detentive brevi.
La sentenza n. 14859 del 2024 offre importanti chiarimenti sulle sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi e sulla loro applicabilità in caso di istanza di misura alternativa. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.
La recente sentenza n. 36379 del 2023 del tribunale di Venezia chiarisce i limiti delle sanzioni sostitutive in relazione ai condannati con sentenze irrevocabili. Un'analisi della disciplina transitoria e delle sue implicazioni.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla competenza nel decidere riguardo alla revoca delle sanzioni sostitutive, in particolare per quanto concerne il lavoro di pubblica utilità e le istanze di restituzione nel termine.