Questa sezione è dedicata al diritto processuale penale, raccogliendo articoli, sentenze e ordinanze che offrono un'analisi approfondita di tematiche giuridiche rilevanti. Esplora i contenuti per rimanere aggiornato sulle ultime novità e interpretazioni della normativa penale.
Analizziamo la recente sentenza n. 47185 del 2024, che chiarisce il legame tra la remissione della querela e la revoca della costituzione di parte civile, alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 150/2022.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'ammissibilità del ricorso in caso di revoca della sospensione condizionale della pena, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.
Analizziamo la sentenza n. 21882 del 2023, che chiarisce l'applicabilità del principio 'Ne Bis In Idem' e le sue implicazioni nei processi penali, evidenziando la distinzione tra imputati diversi.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'ammissibilità del ricorso per difetto di querela in relazione ai reati divenuti procedibili a querela, alla luce delle novità legislative introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2022.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della contestazione implicita delle circostanze aggravanti, in particolare nel reato di furto, evidenziando la necessità di un'accurata formulazione dell'imputazione.
Analizziamo la sentenza n. 26721 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti della revoca della sospensione condizionale della pena e le condizioni per l'appello, evidenziando le norme applicabili e le implicazioni per il diritto penale.
La recente sentenza n. 48102 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della nomina dell'interprete per gli imputati che non conoscono la lingua italiana, evidenziando le conseguenze giuridiche di tale omissione.
La recente sentenza n. 49644 del 2023 chiarisce l'applicabilità della nuova disciplina riguardante i termini a comparire nel giudizio di appello, introdotta dalla Riforma Cartabia, con importanti implicazioni per il diritto processuale penale.
Analizziamo la recente sentenza n. 49959 del 2023, che chiarisce l'inutilizzabilità delle prove da intercettazione in caso di mancanza di motivazione. Un importante riferimento per avvocati e giuristi.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del sindacato sulla pena nel concordato in appello, evidenziando l'importanza della congruità della pena finale concordata e le conseguenze sul calcolo della stessa.