Riforma Cartabia: Approfondimenti e Novità Giuridiche

Benvenuti nella sezione dedicata alla Riforma Cartabia, dove troverete articoli, sentenze e ordinanze relative a questa importante riforma del sistema giuridico italiano. Approfondite le novità e le implicazioni della riforma per il diritto e la giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 2776 del 2024: Riforma Cartabia e Furto di Energia Elettrica

Analisi della sentenza n. 2776 del 2024, che chiarisce la procedibilità del furto di energia elettrica alla luce della riforma Cartabia. Si evidenziano i limiti e le possibilità di contestazione da parte del pubblico ministero.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 45829 del 2024: le pene sostitutive e la competenza del giudice del rinvio

Analisi della sentenza n. 45829 del 2024 riguardante l'applicazione delle pene sostitutive in caso di annullamento con rinvio. Un approfondimento sulla disciplina transitoria introdotta dalla Riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27181 del 2024: Procedibilità a querela e improcedibilità nel diritto penale

La recente sentenza n. 27181 del 2024 chiarisce i limiti della procedibilità a querela e l'obbligo di dichiarare l'improcedibilità in assenza di querela, evidenziando importanti aspetti legati all'abuso del processo e alla riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26575 del 2024: Costituzione di Parte Civile e Querela

La sentenza n. 26575 del 2024 chiarisce l'equivalenza tra la costituzione di parte civile non revocata e la querela, alla luce della riforma 'Cartabia'. Approfondiamo il significato e le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27147 del 2023: L'equivalenza tra costituzione di parte civile e querela

La sentenza n. 27147 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'equivalenza tra costituzione di parte civile non revocata e querela per i reati procedibili a querela a seguito della riforma Cartabia, offrendo importanti indicazioni sulla volontà punitiva della persona offesa.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50258 del 2023: Riforma Cartabia e Procedibilità d'Ufficio

La recente sentenza n. 50258 del 2023 analizza l'importanza della Riforma Cartabia in relazione ai reati perseguibili a querela e la possibilità di contestazione suppletiva da parte del pubblico ministero. Scopri come queste novità influenzano il sistema giuridico italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51557 del 2023: Pene Sostitutive e Riforma Cartabia

La sentenza n. 51557 del 2023 offre importanti chiarimenti sulle pene sostitutive delle pene detentive brevi, alla luce della riforma Cartabia, evidenziando i diritti dei condannati e le procedure attuabili.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 49644 del 2023: La Riforma Cartabia e i Nuovi Termini nel Giudizio di Appello

La recente sentenza n. 49644 del 2023 chiarisce l'applicabilità della nuova disciplina riguardante i termini a comparire nel giudizio di appello, introdotta dalla Riforma Cartabia, con importanti implicazioni per il diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48579 del 2023: Nuove Prospettive sulle Pene Sostitutive e la Riforma Cartabia

La sentenza n. 48579 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità delle pene sostitutive per pene detentive brevi, in particolare in relazione alla disciplina transitoria introdotta dalla riforma Cartabia. Analizziamo le implicazioni giuridiche e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13775 del 2024: Procedibilità a Querela e Riforma Cartabia

Analizziamo la sentenza n. 13775 del 2024, che chiarisce i limiti della procedibilità a querela in seguito alla Riforma Cartabia. Scopriamo come il termine per la presentazione della querela influisca sulla decisione del giudice.