Furto di energia elettrica: articoli e sentenze di giurisprudenza

Benvenuti nella pagina dedicata al furto di energia elettrica nel blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali sull'argomento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 48347 del 2023: Nullità della pronuncia per violazione del contraddittorio

La recente sentenza del 4 ottobre 2023 analizza la questione della procedibilità dei reati a seguito della modifica dell'imputazione, evidenziando l'importanza del contraddittorio e le conseguenze sulla validità della sentenza.

Studio Legale Bianucci
Furto di energia elettrica: commento sulla sentenza n. 13776 del 2024

Analisi della sentenza n. 13776 del 2024 riguardante il furto di energia elettrica e la procedibilità a querela, con focus sulla rilevanza dell'aggravante della destinazione a pubblico servizio.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14700 del 2023: Riforma Cartabia e Procedibilità dei Reati a Querela

La recente sentenza n. 14700 del 2023 della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla procedibilità dei reati divenuti perseguibili a querela, alla luce delle novità introdotte dalla riforma Cartabia. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17455 del 2024: Riforma Cartabia e Procedibilità d'Ufficio

Un'analisi della sentenza n. 17455 del 2024 che chiarisce la procedibilità d'ufficio dei reati perseguibili a querela dopo la Riforma Cartabia. Scopri le implicazioni legali e pratiche per il pubblico ministero e gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16083 del 2023: Risarcimento del Danno e Messa alla Prova

Analizziamo la sentenza n. 16083 del 2023, che chiarisce l'importanza di un risarcimento adeguato in caso di sospensione del processo e messa alla prova, tenendo conto delle condizioni economiche dell'imputato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 37142/2024: La Riforma Cartabia e la Procedibilità d'Ufficio nel Furto di Energia

Analizzando la sentenza n. 37142 del 2024, si evidenziano le novità introdotte dalla Riforma Cartabia riguardanti la procedibilità d'ufficio in caso di reati divenuti perseguibili a querela. Un approfondimento fondamentale per comprendere le implicazioni legali e le procedure da adottare.