Approfondimenti sulla Querela: Normative e Giurisprudenza

Benvenuti nella sezione dedicata alla querela, dove troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti giuridici. Qui esploreremo le norme che regolano la querela, le sue tipologie e le implicazioni legali, fornendo un utile strumento di informazione per professionisti e cittadini interessati al tema.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47185 del 2024: Remissione della Querela e Costituzione di Parte Civile

Analizziamo la recente sentenza n. 47185 del 2024, che chiarisce il legame tra la remissione della querela e la revoca della costituzione di parte civile, alla luce delle novità introdotte dal d.lgs. n. 150/2022.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27466 del 2024: La remissione della querela in sede civile non vale per il penale

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della distinzione tra remissione della querela in sede civile e penale, sottolineando che l'impegno a rimettere la querela in ambito civile non ha valore nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27181 del 2024: Procedibilità a querela e improcedibilità nel diritto penale

La recente sentenza n. 27181 del 2024 chiarisce i limiti della procedibilità a querela e l'obbligo di dichiarare l'improcedibilità in assenza di querela, evidenziando importanti aspetti legati all'abuso del processo e alla riforma Cartabia.

Studio Legale Bianucci
La remissione di querela e l'estinzione del reato: commento alla sentenza n. 28519/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce come la remissione di querela possa estinguere un reato anche in caso di rinvio, evidenziando l'importanza di tale istituto nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49513 del 2023: Inammissibilità del Ricorso per Mancanza di Querela

La recente Sentenza della Corte di Cassazione evidenzia l'inammissibilità del ricorso per reati divenuti procedibili a querela, alla luce del d.lgs. n. 150 del 2022. Scopriamo le implicazioni legali e le norme coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 49499 del 2023: Procedibilità a Querela e Inammissibilità del Ricorso

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla procedibilità a querela introdotta dal D.Lgs. n. 150 del 2022 e sulla sua interazione con la dichiarazione di inammissibilità del ricorso, garantendo una comprensione più chiara delle dinamiche legali in gioco.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51592 del 2023: La Validità della Querela Sottoscritta dal Difensore

La sentenza della Corte di Appello di Genova del 2023 chiarisce le modalità di presentazione delle querele, evidenziando che la sottoscrizione autenticata da un difensore consente a soggetti non proponenti di presentare la querela senza ulteriori formalità.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 13775 del 2024: Procedibilità a Querela e Riforma Cartabia

Analizziamo la sentenza n. 13775 del 2024, che chiarisce i limiti della procedibilità a querela in seguito alla Riforma Cartabia. Scopriamo come il termine per la presentazione della querela influisca sulla decisione del giudice.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16412 del 2024: La Rilevanza della Dichiarazione di Non Costituzione di Parte Civile

La sentenza n. 16412 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce il significato della dichiarazione del querelante di non costituirsi parte civile, evidenziando la distinzione tra volontà di querela e azione civile risarcitoria.

Studio Legale Bianucci
Truffa e diritto di querela: commento sulla sentenza n. 15134 del 2024

La recente sentenza della Corte d'Appello di L'Aquila chiarisce il diritto di querela in materia di truffa, evidenziando la legittimazione anche per soggetti diversi dal raggirato. Scopri di più su questo aspetto legale fondamentale.