Tutto sul giudicato: definizione e casi pratici

Il giudicato rappresenta una decisione definitiva e inappellabile di un tribunale su una questione legale. Scopri di più su questo concetto e leggi casi pratici e sentenze inerenti al giudicato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 936 del 2025: Riconoscimento dell'efficacia di giudicato nel processo tributario

La sentenza n. 936 del 2025 della Corte di Cassazione stabilisce importantissime novità riguardo l'efficacia di giudicato delle sentenze penali nel contesto tributario, chiarendo l'applicabilità dell'art. 21-bis del d.lgs. n. 74 del 2000 anche a situazioni pregresse.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 757 del 2024: Giudicato Progressivo e Riqualificazione Giuridica

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sull'istituto del giudicato progressivo e le sue implicazioni in materia di riqualificazione giuridica di fattispecie più gravi. Scopriamo insieme il significato profondo di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47271 del 2024: Rescissione del Giudicato e Conoscenza del Processo

Analizziamo la sentenza della Cassazione che chiarisce il concetto di effettiva conoscenza del processo nel contesto della rescissione del giudicato, evidenziando le implicazioni per gli imputati e le loro difese legali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46992 del 2024: Confisca e Giudicato Civile

Analisi della sentenza n. 46992 del 2024 riguardante la confisca e il vincolo del giudicato civile, con focus sulle misure di prevenzione e le implicazioni per i creditori.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47737 del 2024: Tempestività nell'Impugnazione e Processo Telematico

La sentenza n. 47737 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i criteri di tempestività per la rescissione del giudicato nel contesto del processo penale telematico, offrendo spunti importanti per avvocati e professionisti del settore.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 47373 del 2024: Rescissione del Giudicato e Notifica della Vocatio in Iudicium

Esplora la recente sentenza n. 47373 del 2024 che chiarisce le modalità di notifica nella fase delle indagini preliminari e il significato di effettiva conoscenza del processo per la rescissione del giudicato.

Studio Legale Bianucci
Divorzio e assegno divorzile: la Cassazione conferma l'importanza del giudicato (Cass. civ. n. 30545/2024)

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del giudicato in materia di assegno divorzile, stabilendo che le nuove circostanze devono essere realmente sopravvenute per giustificare una modifica.

Studio Legale Bianucci
Rescissione del giudicato: la sentenza n. 18486 del 2023 e le implicazioni sulla competenza

La recente sentenza n. 18486 del 31 gennaio 2023 chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze emesse dal giudice di pace, sottolineando l'importanza della competenza territoriale della Corte di appello.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 21882 del 2023: chiarimenti sul principio 'Ne Bis In Idem'

Analizziamo la sentenza n. 21882 del 2023, che chiarisce l'applicabilità del principio 'Ne Bis In Idem' e le sue implicazioni nei processi penali, evidenziando la distinzione tra imputati diversi.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 29371 del 2024: L'Ammissibilità della Rescissione del Giudicato e il Ruolo della Comunicazione

Analizziamo la recente sentenza n. 29371 del 2024, che chiarisce le condizioni di ammissibilità della rescissione del giudicato in caso di omessa comunicazione del differimento di udienza, offrendo spunti di riflessione sulla procedura penale italiana.