Approfondimenti sulla recidiva: leggi e sentenze recenti

Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali riguardanti la recidiva, con analisi dettagliate e casi studio recenti per approfondire l'argomento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. III, n. 14961 del 2024: Concorso di persone nel reato di stupefacenti

Analisi della sentenza n. 14961 della Corte di Cassazione riguardante il concorso nella detenzione di sostanze stupefacenti, con focus su recidiva e motivazione delle decisioni giuridiche.

Studio Legale Bianucci
La Detenzione Domiciliare per Madri: Analisi della Sentenza n. 563000 del 2022

Esploriamo i presupposti e le implicazioni della sentenza n. 563000 del 2022 del Tribunale di Sorveglianza di Taranto, riguardante la detenzione domiciliare per madri con prole infradecenne.

Studio Legale Bianucci
Guida senza patente: commento sulla sentenza n. 30502 del 2024

Analizziamo l'importante ordinanza n. 30502 del 2024, in cui si chiarisce la questione della recidiva in caso di guida senza patente, evidenziando i requisiti di prova e l'applicabilità della depenalizzazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29284 del 2024: L'interesse ad impugnare in caso di recidiva

Analizziamo la sentenza n. 29284 del 2024, che chiarisce l'interesse dell'imputato a impugnare la dichiarazione di recidiva, anche in assenza di aumento di pena, evidenziando le implicazioni sui benefici penitenziari e sulla riabilitazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26285 del 2024: Guida Senza Patente e Recidiva

Analisi della sentenza n. 26285 del 2024 sulla guida senza patente aggravata da recidiva, con focus sulle implicazioni sanzionatorie e normative.

Studio Legale Bianucci
Guida senza patente e tenuità del fatto: commento alla sentenza n. 28657 del 2024

La Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto alla contravvenzione di guida senza patente, escludendola in base alla non abitualità del comportamento.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 29723 del 2024: il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva reiterata

Analisi della sentenza n. 29723 del 2024 riguardante il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva reiterata, evidenziando le implicazioni costituzionali e il bilanciamento delle disposizioni penali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26250 del 2024: Riflessioni sulla recidiva e l'aumento della pena

Analizziamo la sentenza n. 26250 del 2024, che chiarisce le condizioni di applicabilità dell'aumento minimo della pena in caso di recidiva reiterata, con un focus sulle implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 27587 del 2023: Sospensione Condizionale della Pena e Patteggiamento

La sentenza n. 27587 del 2023 offre spunti importanti sulla sospensione condizionale della pena, evidenziando la necessità di corsi di recupero e il bilanciamento tra celerità e giustizia. Scopri di più.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27098 del 2023: La recidiva reiterata e i limiti dell'aumento di pena

Analisi della sentenza n. 27098 del 2023, che chiarisce gli effetti della recidiva reiterata nell'ambito del reato continuato e i limiti imposti dal Codice Penale italiano.