La tenuità del fatto in giurisprudenza

La tenuità del fatto è un principio fondamentale nel diritto che stabilisce la non punibilità di atti minimi o trascurabili. Scopri di più su questo concetto e le sue implicazioni nella giurisprudenza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46231 del 2024: La Non Punibilità per Tenuità del Fatto

Analizziamo la sentenza n. 46231 del 2024 in merito alla causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, evidenziando le implicazioni giuridiche e le condizioni necessarie per la sua applicazione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30042 del 2024: la particolare tenuità del fatto nel diritto penale

Esploriamo la recente sentenza n. 30042 del 2024, che chiarisce i criteri di valutazione dell'entità dell'offesa e l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto. Un'analisi utile per comprendere le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Guida senza patente e tenuità del fatto: commento alla sentenza n. 28657 del 2024

La Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto alla contravvenzione di guida senza patente, escludendola in base alla non abitualità del comportamento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 50235 del 2023: Le conseguenze della non punibilità per particolare tenuità del fatto

Analizziamo la sentenza n. 50235 del 2023, che chiarisce l'importanza della pronuncia del giudice sulla richiesta di risarcimento da parte civile in caso di non punibilità per tenuità del fatto, alla luce della Corte Costituzionale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16138 del 2024: Archiviazione e Tenuità del Fatto

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla validità dell'archiviazione per irrilevanza penale e sulla valutazione della tenuità del fatto. Scopriamo cosa significa per le parti coinvolte e quali norme la regolano.

Studio Legale Bianucci
Detenzione di stupefacenti: la sentenza della Cassazione e il principio di tenuità

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sul reato di detenzione di stupefacenti e l'applicazione del principio di tenuità previsto dal D.P.R. 309/1990. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali e giurisprudenziali.