Benvenuti nella pagina dedicata alla punibilità nel diritto penale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti legali sull'argomento per una panoramica completa e aggiornata.
Analizziamo la sentenza n. 46231 del 2024 in merito alla causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto, evidenziando le implicazioni giuridiche e le condizioni necessarie per la sua applicazione.
Analizziamo la sentenza n. 526 della Corte di Cassazione del 2025, che offre importanti spunti sulla responsabilità degli amministratori in caso di evasione fiscale e sull'applicazione delle soglie di punibilità.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la bancarotta semplice e i criteri di esclusione della punibilità. Una riflessione sulla motivazione del giudice e i principi di diritto applicabili.
La Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità della causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto alla contravvenzione di guida senza patente, escludendola in base alla non abitualità del comportamento.
La sentenza n. 30092 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per l'integrazione del delitto di indebita compensazione, stabilendo la soglia di punibilità e le modalità di calcolo.
Esploriamo la recente sentenza n. 28709 del 2024 che chiarisce la questione del sequestro preventivo in relazione ai reati tributari e alla causa di non punibilità prevista dal decreto legge n. 34 del 2023.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla questione della non punibilità e della prescrizione, chiarendo i diritti delle parti coinvolte nel processo penale.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Trieste chiarisce l'applicabilità dell'esimente di cui all'art. 649 cod. pen. al convivente more uxorio, confermando importanti principi giuridici in materia di delitti contro il patrimonio.
Analizziamo la sentenza n. 50235 del 2023, che chiarisce l'importanza della pronuncia del giudice sulla richiesta di risarcimento da parte civile in caso di non punibilità per tenuità del fatto, alla luce della Corte Costituzionale.
Analisi della sentenza n. 14073 del 2024 in merito alla non punibilità per particolare tenuità del fatto, con focus sull'abitualità del comportamento e i criteri di accertamento delle condotte pregresse.