Analisi della Sentenza n. 16138 del 2024: Archiviazione e Tenuità del Fatto

La sentenza n. 16138 del 8 febbraio 2024 della Corte di Cassazione si inserisce in un contesto giuridico di rilevante importanza, affrontando la questione dell'archiviazione dei procedimenti penali per irrilevanza del fatto. In particolare, la Corte ha stabilito che l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari non è viziata da nullità, a condizione che le parti siano state informate della possibilità di archiviazione per tenuità del fatto.

Il Caso e la Decisione della Corte

Nel caso specifico, il GIP del Tribunale di Firenze ha accolto la richiesta di archiviazione avanzata dal pubblico ministero, nonostante l'opposizione della persona offesa. La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità di tale archiviazione, sottolineando che l'informativa riguardante la tenuità del fatto deve essere espressamente menzionata nel decreto di fissazione dell'udienza camerale.

  • Richiesta di archiviazione per irrilevanza penale del fatto.
  • Opposizione della persona offesa.
  • Individuazione della tenuità del fatto nel provvedimento di fissazione.

La Massima della Sentenza

Richiesta di archiviazione per irrilevanza penale del fatto - Opposizione della persona offesa - Decreto di fissazione dell'udienza camerale - Indicazione dell'eventualità di archiviazione per particolare tenuità del fatto - Nullità del conseguente provvedimento di archiviazione - Nullità - Esclusione. In tema di archiviazione, l'ordinanza del giudice per le indagini preliminari che, a seguito di richiesta del pubblico ministero di archiviazione per irrilevanza penale del fatto, disponga l'archiviazione ai sensi dell'art. 131-bis cod. pen. non è viziata da nullità purché nel provvedimento di fissazione dell'udienza camerale abbia espressamente informato le parti della necessità di valutare la possibilità di archiviazione per particolare tenuità del fatto.

Questa massima evidenzia l'importanza di un corretto procedimento informativo nei confronti delle parti coinvolte. Infatti, senza tale informativa, le parti potrebbero trovarsi in una posizione di svantaggio, non potendo esercitare i loro diritti in modo consapevole.

Riferimenti Normativi e Giurisprudenziali

Il fulcro normativo di questa sentenza risiede nell'articolo 131-bis del Codice Penale, che disciplina l'archiviazione per tenuità del fatto. In aggiunta, la decisione fa riferimento a varie norme del Nuovo Codice di Procedura Penale, evidenziando un'interpretazione consolidata della giurisprudenza in merito alla gestione delle archiviazioni. La Corte ha citato diverse sentenze precedenti, dimostrando un orientamento costante nel sostenere l'importanza di una corretta informazione per le parti.

Conclusioni

In conclusione, la sentenza n. 16138 del 2024 rappresenta un'importante conferma della necessità di procedure chiare ed esaustive in ambito penale. La Corte di Cassazione ha ribadito che, per evitare nullità, è essenziale informare le parti riguardo alla possibilità di archiviazione per tenuità del fatto. Questo non solo tutela i diritti degli individui coinvolti, ma contribuisce anche a garantire l'efficienza del sistema giudiziario nel suo complesso.

Studio Legale Bianucci