Approfondimenti sul Diritto Costituzionale in Italia

Benvenuti nella sezione dedicata al diritto costituzionale. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono le tematiche fondamentali della Costituzione italiana e il suo impatto sul sistema giuridico del paese.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47736 del 27/11/2024: Limiti della Revisione in Caso di Assoluzione per Difetto di Imputabilità

Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti della revisione in caso di assoluzione per difetto di imputabilità e le implicazioni costituzionali relative.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26628 del 2024: Riflessioni sul Reato di Strage Politica

La recente sentenza n. 26628 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sulla legittimità dell'ergastolo per il reato di strage politica e sulla possibilità di modulare le pene in base alla gravità del fatto. Scopriamo insieme le implicazioni legali e costituzionali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 29723 del 2024: il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva reiterata

Analisi della sentenza n. 29723 del 2024 riguardante il divieto di prevalenza delle attenuanti generiche sulla recidiva reiterata, evidenziando le implicazioni costituzionali e il bilanciamento delle disposizioni penali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Ordinanza n. 19148 del 2024: Incostituzionalità e Prescrizione nell'Assicurazione sulla Vita

La recente Ordinanza n. 19148 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della prescrizione in materia di assicurazione sulla vita, estendendo la declaratoria di incostituzionalità ai rapporti giuridici preesistenti. Un'analisi approfondita delle implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 18722 del 2024: Eccesso di Potere Giurisdizionale e Invasione della Sfera Legislativa

Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 18722/2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i confini tra interpretazione e produzione normativa da parte della Corte dei Conti.

Studio Legale Bianucci
La Qualifica di Pubblico Ufficiale del Parlamentare: Commento alla Sentenza n. 28227 del 2023

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il ruolo del parlamentare italiano nell'ambito del Consiglio d'Europa e le implicazioni giuridiche legate alla sua qualifica di pubblico ufficiale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 49246 del 2023: Immigrazione e Permessi di Soggiorno

La sentenza n. 49246 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni del rilascio del permesso di soggiorno per motivi familiari nel contesto dell'immigrazione clandestina, evidenziando i diritti familiari e le disposizioni normative correlate.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 13326 del 2024: Confisca delle Armi e Principi Costituzionali

Analizziamo la Sentenza n. 13326 del 12 gennaio 2024, che chiarisce le condizioni per la confisca delle armi in relazione alla sentenza della Corte Costituzionale n. 5 del 2023. Un'importante evoluzione nella giurisprudenza italiana.

Studio Legale Bianucci
Colloqui in carcere: la sentenza n. 35470 del 2023 e le eccezionali circostanze

La sentenza n. 35470 del 2023 chiarisce che il prolungamento dei colloqui in carcere deve essere autorizzato di volta in volta, escludendo l'autorizzazione permanente. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Apologia del Fascismo: Analisi della Sentenza n. 37859 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione sulla apologia del fascismo offre spunti cruciali per comprendere i limiti della libertà di espressione e la necessità di tutelare la democrazia. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di questo importante caso.