Benvenuti nella sezione dedicata alla libertà di espressione, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici su questo fondamentale diritto. Scoprite come la giurisprudenza interpreta e tutela la libertà di espressione nel contesto attuale.
Un'analisi della sentenza n. 3809 del 2024 riguardante l'immunità dei membri del Parlamento europeo in relazione a dichiarazioni 'extra moenia' e il concetto di diffamazione.
L'ordinanza n. 15755 del 2024 offre importanti chiarimenti sul rapporto tra giornalismo d'inchiesta e diffamazione, evidenziando le condizioni di scriminante per i giornalisti nell'esercizio del loro diritto di cronaca.
Analizziamo la sentenza n. 16153 del 2024, che evidenzia la configurabilità del delitto di cui all'art. 5 della legge 645/1952 in relazione alla risposta alla 'chiamata del presente' e al 'saluto romano'.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sulla apologia del fascismo offre spunti cruciali per comprendere i limiti della libertà di espressione e la necessità di tutelare la democrazia. Analizziamo le implicazioni legali e sociali di questo importante caso.