La retroattività delle norme giuridiche in Italia

In questa sezione del blog dello Studio Legale Bianucci troverai approfondimenti e analisi sulla retroattività delle norme giuridiche in Italia, con articoli e sentenze aggiornate sui casi più rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 639 del 2024: Atti Persecutori e Procedibilità d'Ufficio

Analisi della sentenza n. 639 del 2024 riguardante gli atti persecutori e le modifiche alla procedibilità d'ufficio, con focus sull'ammonimento del questore e il divieto di retroattività della legge penale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 45642 del 2024: Misure di Prevenzione e Irretroattività della Legge Penale

Analizziamo la sentenza n. 45642 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'applicabilità delle misure di prevenzione e il principio di irretroattività della legge penale nel contesto italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 30702 del 2024: Irretroattività delle modifiche legislative sui benefici penitenziari

La sentenza n. 30702 del 2024 chiarisce i limiti all'applicazione retroattiva delle nuove disposizioni legislative in materia di benefici penitenziari, tutelando i diritti dei condannati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 20949 del 2024: Sanzioni Consob e Retroattività della Lex Mitior

Analisi della sentenza n. 20949 del 2024 riguardante la natura punitiva delle sanzioni Consob e l'applicabilità del principio di retroattività della lex mitior, con collegamenti a norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 11594 del 2024: La Retroattività della Legge Antiriciclaggio e il Principio del Favor Rei

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce la retroattività delle norme più favorevoli nel contesto della disciplina antiriciclaggio, confermando un approccio più garantista per i soggetti coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 35646 del 2023: Retroattività delle modifiche al Codice di Procedura Penale

Analizziamo la sentenza n. 35646 del 2023, che chiarisce la non retroattività delle modifiche agli artt. 405 e 408 del Codice di Procedura Penale, un aspetto cruciale per i procedimenti penali in corso.