Reati contro la Pubblica Amministrazione: Approfondimenti e Normative

Benvenuto nella sezione dedicata ai reati contro la Pubblica Amministrazione. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti giuridici che analizzano le normative e le problematiche legate a questo delicato ambito del diritto penale, offrendo spunti utili per professionisti e cittadini interessati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 13047 del 2013: concussione e induzione indebita

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le distinzioni tra concussione e induzione indebita, offrendo spunti di riflessione sulle responsabilità dei pubblici ufficiali e le nuove disposizioni normative.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza Cass. Pen. n. 25169 del 2023: Peculato e Disponibilità del Denaro

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione, che ha annullato la condanna per peculato di A.A. evidenziando i limiti della disponibilità giuridica e materiale nel contesto del gioco del lotto.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 16154 del 2013: una nuova interpretazione della concussione

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che ridefinisce i confini della concussione, introducendo la figura dell'induzione indebita. Un importante passo verso una maggiore chiarezza giuridica.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Pen. n. 8695/2013: l'Induzione Indebita e la Prescrizione

La sentenza della Corte di Cassazione evidenzia la distinzione tra concussione e induzione indebita, chiarendo la questione della prescrizione dei reati e le implicazioni per i pubblici ufficiali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 38772 del 2024: Oltraggio a Pubblico Ufficiale e Presenza Virtuale

La recente sentenza n. 38772 del 2024 pone l'accento sull'equipollenza tra presenza fisica e virtuale nei casi di oltraggio a pubblici ufficiali, con implicazioni significative per la giurisprudenza italiana.