La sentenza n. 38772 del 19 settembre 2024, trattata dalla Corte di Cassazione, offre importanti spunti di riflessione sul tema dell'oltraggio a pubblico ufficiale, specialmente in relazione all'utilizzo dei mezzi di comunicazione moderni. In particolare, la Corte ha stabilito che la presenza 'virtuale' può integrare la fattispecie del reato di oltraggio, aprendo a nuove interpretazioni giuridiche e a un'analisi approfondita della condotta delittuosa in contesti digitali.
In base alla sentenza, la Corte ha affermato che la presenza di più persone, richiesta per configurare l'oltraggio, non è limitata alla sola presenza fisica, ma si estende anche a quella virtuale. Questo è particolarmente rilevante nel contesto di piattaforme social come Instagram, dove le offese possono essere trasmesse in diretta a un pubblico vasto.
Presenza di più persone - Presenza "virtuale" - Equipollenza - Fattispecie. In tema di oltraggio, la presenza di più persone è integrata anche nei casi di presenza "virtuale", mediante mezzi di comunicazione audio visivi che consentano ai terzi di percepire in diretta (nella specie, in una diretta avviata sul "social network" Instagram) le offese rivolte ai pubblici ufficiali.
Questa interpretazione amplia il concetto di 'pubblico' e di 'presenza' nel diritto penale, rendendo i comportamenti online equiparabili a quelli offline. La Corte si è rifatta a precedenti giurisprudenziali che avevano già iniziato a tracciare questo nuovo orizzonte, come evidenziato nelle massime precedenti.
Il riconoscimento della presenza virtuale come elemento costitutivo dell'oltraggio ha diverse implicazioni:
Questo approccio non solo risponde a una necessità di modernizzazione del diritto penale, ma riflette anche un cambiamento culturale in corso, dove il confine tra vita pubblica e vita privata si fa sempre più sottile.
La sentenza n. 38772 del 2024 rappresenta un passo significativo nella giurisprudenza italiana, evidenziando come il diritto debba adattarsi alle nuove tecnologie e ai comportamenti sociali che ne derivano. La presenza virtuale, ora riconosciuta come equipollente a quella fisica, invita a una riflessione più ampia sui diritti e doveri degli utenti dei social media, nonché sulla responsabilità delle piattaforme stesse nel monitorare e prevenire comportamenti illeciti.