Esplora articoli e sentenze riguardanti la circolazione stradale, con approfondimenti sulle normative e le decisioni giuridiche più rilevanti in materia.
Esploriamo la sentenza n. 931 del 2025 che chiarisce i limiti della presunzione di responsabilità del conducente in caso di incidenti stradali, evidenziando l'importanza della valutazione delle circostanze in cui il sinistro si verifica.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità del custode in caso di danni da cose in custodia, chiarendo l'onere della prova e il nesso causale. Un'importante pronuncia da tenere a mente per le controversie legate alla circolazione stradale.
Analizziamo l'importante ordinanza n. 30502 del 2024, in cui si chiarisce la questione della recidiva in caso di guida senza patente, evidenziando i requisiti di prova e l'applicabilità della depenalizzazione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della configurabilità del reato di rifiuto di sottoporsi a accertamento per uso di stupefacenti, evidenziando l'importanza della tassatività e tipicità delle norme penali.
Analizziamo la recente sentenza n. 26281 del 2024 che chiarisce gli oneri probatori in caso di guida in stato di ebbrezza, evidenziando il ruolo del pubblico ministero e dell'imputato nella contestazione dell'efficacia dell'etilometro.
Analisi della sentenza n. 26285 del 2024 sulla guida senza patente aggravata da recidiva, con focus sulle implicazioni sanzionatorie e normative.
L'ordinanza n. 17668 del 2024 chiarisce la classificazione delle strade urbane all'interno dei centri abitati, evidenziando le condizioni necessarie per determinare la loro natura comunale e le implicazioni per i comuni con popolazione superiore a diecimila abitanti.
L'ordinanza n. 20129 del 2024 stabilisce l'obbligo dichiarativo per i conduttori e sublocatori di veicoli, chiarendo le responsabilità in materia di circolazione stradale e sanzioni. Scopriamo il significato e le implicazioni di questa decisione.
L'Ordinanza n. 19376 del 2024 chiarisce il computo del periodo di sospensione provvisoria della patente in relazione al conseguimento di una nuova abilitazione. Scopri di più su questa importante sentenza.