Ordinanza n. 17668 del 2024: Classificazione delle strade e responsabilità comunali

Il tema della classificazione delle strade urbane all'interno dei centri abitati è di fondamentale importanza per comprendere le responsabilità delle amministrazioni comunali. L'ordinanza n. 17668 del 26 giugno 2024, emessa dalla Corte di Cassazione, offre un'interpretazione significativa delle norme in materia, chiarendo quali siano le condizioni necessarie affinché una strada possa essere considerata comunale.

Le Condizioni per la Classificazione delle Strade Urbane

Secondo l'articolo 2, comma 7, del decreto legislativo n. 285 del 1992, le strade urbane incluse nei centri abitati sono sempre comunali, a meno che non riguardino tratti di strade statali, regionali o provinciali in centri con popolazione inferiore a diecimila abitanti. Ciò implica che per i comuni con una popolazione superiore a tale soglia, la responsabilità di gestione e manutenzione delle strade spetta all'ente locale.

  • Strade urbane: sempre comunali nei centri abitati con popolazione > 10.000
  • Strade statali, regionali o provinciali: esclusione solo per centri < 10.000
  • Necessità di accertare la popolazione per determinare l'ente proprietario

Implicazioni della Sentenza

Classificazione delle strade - Strade urbane incluse in centri abitati - Natura di strada comunale - Configurabilità - Condizioni - Popolazione superiore a diecimila abitanti - Necessità - Conseguenze - Individuazione - Criteri. A norma dell'art. 2, comma 7, del d.lgs. n. 285 del 1992, le strade urbane di cui al comma 2, lettere D), E) ed F), del medesimo articolo, sono sempre comunali quando sono situate nell'interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti; ne consegue che, ai fini dell'individuazione dell'ente proprietario della strada inclusa nel centro abitato di un Comune, non è sufficiente il mero dato topografico, ma è necessario accertare se il Comune ha un numero di abitanti superiore o inferiore a diecimila.

Questa sentenza non solo chiarisce la questione della classificazione delle strade, ma stabilisce anche un importante precedente giurisprudenziale. Essa evidenzia che, per determinare la proprietà di una strada, non è sufficiente considerare il semplice aspetto topografico, ma è essenziale valutare il numero di abitanti del comune. In questo modo, la Corte si assicura che le responsabilità siano chiaramente attribuite, evitando ambiguità che potrebbero portare a controversie legali.

Conclusioni

In conclusione, l'ordinanza n. 17668 del 2024 rappresenta un passo avanti nella definizione delle responsabilità comunali riguardo alla gestione delle strade urbane. Essa fornisce linee guida chiare per gli enti locali e stabilisce criteri precisi da seguire, contribuendo così a una maggiore chiarezza nel diritto della circolazione stradale. È fondamentale che i comuni prendano atto di queste indicazioni, per garantire una corretta amministrazione delle proprie strade e dei servizi ai cittadini.

Studio Legale Bianucci