La lottizzazione è un tema centrale nel diritto urbanistico, che regola la divisione di terreni in lotti edilizi. Esplora gli articoli e le sentenze più rilevanti su questo argomento.
Analisi della sentenza n. 20/2024 riguardante la lottizzazione abusiva e i diritti dell'erede, con un focus sulle implicazioni giuridiche e la giurisprudenza europea.
Analisi della sentenza n. 44346 del 2024 sulla lottizzazione abusiva e le implicazioni relative alla confisca dei beni, chiarendo il ruolo delle persone giuridiche e i requisiti di buona fede.
La recente sentenza n. 9947 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni di terreni lottizzati, evidenziando il ruolo della programmazione urbanistica e l'indipendenza delle decisioni private in merito all'edificabilità.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce la responsabilità della pubblica amministrazione in caso di mancata stipula della convenzione di lottizzazione, stabilendo un nuovo criterio per la valutazione del danno risarcibile.
La recente sentenza n. 37639 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardo alla lottizzazione abusiva, escludendo la necessità di accertare specifici interventi di urbanizzazione per configurare il reato.