Leggi e sentenze sul trattamento dei rifiuti: approfondimenti legali

Benvenuti nella pagina dedicata agli approfondimenti legali sul trattamento dei rifiuti. Qui troverete articoli e sentenze che analizzano le normative ambientali e le decisioni giuridiche in materia di smaltimento dei rifiuti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 31108 del 2024: Rifiuti e Classificazione Normativa

Analizziamo la recente sentenza n. 31108 del 2024 riguardante la classificazione dei rifiuti, con particolare attenzione alla distinzione tra materiali agricoli e combustibili liquidi.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26518 del 2024: Rifiuti e Terreni Confiscati

La recente sentenza della Corte di Appello di Venezia chiarisce la responsabilità in caso di rifiuti abbandonati su terreni confiscati, evidenziando gli obblighi derivanti dalle ordinanze sindacali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29076 del 2024: Illegittimità del 'metodo spannometrico' nel calcolo dei rifiuti

Analizziamo la sentenza n. 29076 del 2024 che dichiara inammissibile l'utilizzo del metodo spannometrico per il calcolo dei rifiuti, evidenziando le implicazioni legali e normative nella gestione dell'illecito smaltimento.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 30929 del 2024: Abbandono e Deposito Incontrollato di Rifiuti

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti di sindacabilità delle condotte di abbandono e deposito incontrollato di rifiuti secondo il d.lgs. n. 152 del 2006.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità del Legale Rappresentante nei Reati Ambientali: Analisi della Sentenza n. 30930 del 2024

La sentenza n. 30930 del 2024 chiarisce la responsabilità del legale rappresentante in caso di violazioni ambientali, anche in presenza di deleghe di funzioni. Scopriamo il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26805 del 2023: Gestione dei rifiuti e il concetto di 'stesso sito'

La recente sentenza n. 26805 del 2023 chiarisce le condizioni di esclusione delle terre e rocce da scavo dal regime dei rifiuti, evidenziando l'importanza della nozione di 'stesso sito' per il riutilizzo dei materiali. Scopriamo le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Compenso per i membri del Consiglio di Amministrazione: analisi della sentenza n. 8754 del 2024

La sentenza n. 8754 del 2024 chiarisce il diritto al compenso dei membri del Consiglio di Amministrazione dei consorzi per lo smaltimento rifiuti, evidenziando l'applicabilità della normativa sul compenso e l'importanza della gratuità nella gestione dei servizi pubblici.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 9313 del 2024: Interpretazione del limite di 30 kg nei trasporti di rifiuti

Una recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'interpretazione dell'art. 15, comma 4, d.lgs. n. 22 del 1997, stabilendo che il limite di 30 kg si applica ai trasporti complessivi della giornata, non a singoli trasporti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 37236 del 2024: Sospensione Condizionale della Pena per Combustione Illecita di Rifiuti

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti e le responsabilità in caso di combustione illecita di rifiuti, stabilendo l'obbligo di ripristino e bonifica anche per chi non è proprietario del terreno.

Studio Legale Bianucci
Cassazione e Responsabilità Ambientale: Analisi della Sentenza n. 26805 del 2023

La recente sentenza della Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità amministrativa degli enti in materia di gestione dei rifiuti e inquinamento ambientale, chiarendo i confini della nozione di 'sito' e le implicazioni per le imprese.