La demolizione è un tema di grande rilevanza legale. In questa pagina troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali che esplorano tutti gli aspetti legati alla demolizione.
Analizziamo la sentenza n. 3043 del 2024 riguardante i reati edilizi, in particolare l'obbligo di demolizione degli immobili abusivi e le scadenze per l'autodemolizione.
Analisi della sentenza n. 21198 del 2023, che evidenzia l'importanza del principio di proporzionalità nella demolizione di edifici abusivi, specialmente quando si tratta dell'unica abitazione familiare.
In questa analisi approfondiamo la Sentenza n. 17418 del 2023, che chiarisce le conseguenze dell'inottemperanza all'ordine di demolizione di opere abusive, stabilendo l'automatica acquisizione al patrimonio comunale.
La recente sentenza del Tribunale di Napoli sottolinea l'importanza del principio di proporzionalità nella valutazione degli ordini di demolizione, evidenziando l'interazione tra interesse pubblico e diritto di proprietà.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i termini per la demolizione di opere abusive in caso di sospensione condizionale della pena. Un'importante decisione per il diritto edilizio.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti e i doveri degli imputati e dei terzi in merito agli ordini di demolizione di manufatti abusivi, con particolare attenzione alle questioni deducibili in sede di incidente di esecuzione.
Analizziamo la sentenza n. 16470 del 2024, che chiarisce la non preclusività dell'ordine di demolizione anche dopo la cessione dell'immobile. Un approfondimento sul significato legale e le implicazioni per i proprietari di immobili abusivi.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il destino degli immobili realizzati abusivamente e il loro inserimento nell'asse ereditario, confermando l'efficacia degli ordini di demolizione nei confronti degli eredi.
Analizziamo la recente sentenza n. 37245 del 2024, che chiarisce le implicazioni dell'ordine di demolizione per abusi edilizi estinti per prescrizione, evidenziando la necessità di considerare l'immobile nella sua interezza.
La sentenza della Corte di Appello di Napoli chiarisce la non ostatività dell'ordine di demolizione di manufatti abusivi, anche in presenza di provvedimenti in sanatoria rilasciati a soggetti non proprietari. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.