Benvenuti nella sezione dedicata al diritto di proprietà, dove troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che approfondiscono le tematiche giuridiche relative alla proprietà. Esplora i contenuti per rimanere aggiornato sulle novità e le interpretazioni della legge.
Una recente sentenza chiarisce le modalità di contestazione per i terzi nel caso di confisca di beni fittiziamente intestati. Scopriamo le implicazioni legali e le responsabilità in questa delicata materia.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il concetto di altruità della cosa nel contesto della rapina, evidenziando l'importanza della relazione di fatto sulla cosa sottratta.
La recente sentenza del Tribunale di Napoli sottolinea l'importanza del principio di proporzionalità nella valutazione degli ordini di demolizione, evidenziando l'interazione tra interesse pubblico e diritto di proprietà.
L'ordinanza della Corte di Cassazione sul tema delle immissioni e della tollerabilità ci offre spunti importanti per comprendere i diritti dei proprietari e i limiti imposti dal rispetto della convivenza civile. Analizziamo i principi giuridici alla base di questa decisione.
Analisi della recente Ordinanza n. 17758 del 2024 della Corte di Cassazione in merito alla violazione delle distanze legali e all'esistenza del danno, con particolare attenzione ai criteri di prova e risarcimento.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i principi riguardanti l'acquisto delle servitù di passaggio, evidenziando l'importanza della ambulatorietà e le conseguenze per gli acquirenti di fondi. Scopriamo insieme i dettagli di questa importante sentenza.
La sentenza n. 10925 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra giudizio possessorio e petitorio, evidenziando l'insussistenza dell'efficacia del giudicato possessorio nel giudizio petitorio, con implicazioni importanti per la tutela dei diritti reali.
L'ordinanza della Corte d'Appello di Genova chiarisce le condizioni per la deroga alle distanze legali nelle costruzioni di autorimesse e parcheggi, tutelando i valori urbanistici fondamentali.
Analisi della sentenza n. 36573 del 2024 riguardante la decorrenza del termine per l'inizio del procedimento di prevenzione patrimoniale, con particolare riferimento alla morte del soggetto interessato.
L'ordinanza della Cassazione del 17 agosto 2023 chiarisce le dinamiche relative alle immissioni acustiche e il diritto al risarcimento per danni alla salute, evidenziando la responsabilità del proprietario e i limiti della prova in materia di inquinamento acustico.