Benvenuti nella pagina dedicata all'usucapione, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti sul tema del diritto di proprietà acquisito per il decorso del tempo. Scoprite le ultime novità e le interpretazioni giuridiche più rilevanti.
L'Ordinanza n. 17813 del 2024 chiarisce i diritti dei terzi proprietari in caso di sequestro e confisca, evidenziando la necessità di un passaggio preliminare al giudice penale per la dimostrazione della buona fede.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 2024 offre spunti fondamentali sulla deducibilità delle eccezioni in materia di usucapione, chiarendo il ruolo della tolleranza nel possesso di un bene. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce il ruolo dell'atto di donazione nullo nell'interversione della detenzione in possesso, rilevando la sua idoneità a favorire l'usucapione. Scopriamo i dettagli di questa importante sentenza.
La sentenza n. 10925 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra giudizio possessorio e petitorio, evidenziando l'insussistenza dell'efficacia del giudicato possessorio nel giudizio petitorio, con implicazioni importanti per la tutela dei diritti reali.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della rilevabilità d'ufficio delle eccezioni in appello, con particolare riferimento all'usucapione e alla tardività delle eccezioni riconvenzionali.