Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali riguardanti l'edilizia. Resta aggiornato sulle normative e leggi in materia di costruzioni e urbanistica.
Analisi della sentenza n. 37117 del 2023 sulla necessità di preavviso scritto per interventi edilizi in zona sismica, anche per opere di minore rilevanza. Scopriamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della valutazione unitaria delle opere edilizie, sottolineando le implicazioni legali per l'assoggettamento a permessi e autorizzazioni.
In questa analisi approfondiamo la Sentenza n. 17418 del 2023, che chiarisce le conseguenze dell'inottemperanza all'ordine di demolizione di opere abusive, stabilendo l'automatica acquisizione al patrimonio comunale.
Analisi della sentenza n. 29342 del 2024, che respinge la questione di legittimità costituzionale dell'art. 75 d.P.R. 380/2001 per la mancanza del certificato di collaudo nelle opere edilizie.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della permanenza del requisito di impossidenza negli alloggi pubblici, stabilendo che la sua perdita comporta la decadenza automatica dell'assegnatario.
L'ordinanza n. 15517 del 2024 chiarisce il concetto di donazione indiretta nell'ambito della cessione di quote di cooperative edilizie, evidenziando l'importanza della collazione in sede di successione.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 17326 del 2024, che chiarisce importanti aspetti riguardanti l'obbligo di conguaglio nelle convenzioni per l'edilizia popolare, distinguendo le responsabilità tra enti pubblici e assegnatari.
Analisi della recente sentenza del Consiglio di Stato che chiarisce i confini tra sindacato di legittimità e merito in ambito amministrativo, con focus sulle attribuzioni del giudice e le implicazioni per le sanatorie edilizie.
La recente sentenza n. 28013 del 2023 evidenzia l'importanza della verifica delle caratteristiche strutturali degli interventi edilizi in zona sismica, chiarendo le condizioni per la configurabilità delle contravvenzioni relative al preavviso e all'autorizzazione.
La Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità penali legate alla permanenza in alloggi di edilizia residenziale pubblica dopo il decesso dell'assegnatario. Un'analisi della sentenza n. 27041 del 2023 e delle sue implicazioni legali.