Benvenuti nella pagina dedicata all'annullamento, dove troverete una raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti legali sul tema. Restate aggiornati sulle ultime novità giuridiche in materia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le regole di competenza per i giudici in caso di annullamento con rinvio di sentenze emesse dalla sezione per i minorenni della Corte d'Appello. Scopriamo i dettagli di questa importante decisione.
Analisi della sentenza n. 45829 del 2024 riguardante l'applicazione delle pene sostitutive in caso di annullamento con rinvio. Un approfondimento sulla disciplina transitoria introdotta dalla Riforma Cartabia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni dell'annullamento parziale in merito al trattamento sanzionatorio e al regime di procedibilità del reato, fornendo indicazioni fondamentali per la comprensione della stabilità delle affermazioni di responsabilità.
Scopri come la recente Ordinanza n. 17988 del 2024 chiarisce la distinzione tra dolus causam dans e dolus incidens, influenzando l'annullamento dei contratti e la riparazione dei danni.
Analizziamo l'ordinanza n. 16654 del 14/06/2024, che chiarisce i requisiti di legittimazione per l'azione di annullamento delle delibere condominiali, evidenziando l'importanza dello status di condomino al momento della domanda e della decisione.
Analizziamo la sentenza n. 14058 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le condizioni per l'ammissibilità del ricorso straordinario in caso di annullamento parziale con rinvio della sentenza di secondo grado.
Analizziamo la sentenza n. 33560 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce il ruolo del giudice di rinvio dopo un annullamento per violazione di legge, evidenziando importanti principi giuridici e implicazioni pratiche.
La sentenza n. 17358 del 2023 offre spunti interessanti riguardo la distinzione tra giudizio penale e civile, evidenziando come, in caso di prescrizione, il giudice civile possa utilizzare le prove raccolte nel processo penale per accertare l'illecito.
Analizziamo la sentenza n. 36555 del 2024 che chiarisce le condizioni per il riconoscimento della sospensione condizionale della pena in caso di annullamento da parte della Corte di cassazione.
Un'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione sulla violenza morale e l'annullamento degli accordi di separazione, evidenziando i principi giuridici coinvolti e il significato per i diritti delle parti in causa.