Benvenuti nella sezione dedicata all'illecito nel campo della giurisprudenza. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti sulla responsabilità civile e penale legati a questo tema.
La sentenza n. 47563 del 2024 chiarisce le condizioni di partecipazione all'associazione per traffico di stupefacenti, evidenziando il ruolo del fornitore e i requisiti di consapevolezza e volontà nel contribuire all'attività illecita.
Analisi della sentenza della Corte Suprema di Cassazione riguardante il reato di trattenimento illecito di minori all'estero e le implicazioni sui diritti genitoriali, con riferimento alla giurisprudenza italiana ed internazionale.
Analizziamo la sentenza n. 31169 del 2024 della Corte di Appello di Milano, che chiarisce i criteri di perfezionamento del delitto di finanziamento illecito ai partiti politici, evidenziando il ruolo del soggetto interposto.
Analizziamo la sentenza n. 29076 del 2024 che dichiara inammissibile l'utilizzo del metodo spannometrico per il calcolo dei rifiuti, evidenziando le implicazioni legali e normative nella gestione dell'illecito smaltimento.
Analizziamo l'Ordinanza n. 20170 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le dinamiche della responsabilità solidale in caso di danni e l'importanza del diritto al risarcimento integrale.
Esploriamo le implicazioni della Sentenza n. 21541 del 31 luglio 2024 in tema di illeciti tributari, analizzando il procedimento sanzionatorio e la sua applicabilità.
Analisi dell'Ordinanza n. 21500 del 31 luglio 2024, che chiarisce le tempistiche per la contestazione delle sanzioni amministrative in caso di illecito permanente nell'ambito dell'intermediazione finanziaria.
Analizziamo la recente sentenza n. 16682 del 2024 che chiarisce i requisiti per la configurabilità dell'illecito disciplinare dei magistrati, sottolineando l'importanza della gravità della condotta anche in assenza di abitualità.
La sentenza n. 27567 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di interruzione della prescrizione per gli illeciti amministrativi connessi a reati penali, evidenziando l'importanza della cognizione del giudice penale.
Analizziamo la sentenza n. 27372 del 2023, che chiarisce il rapporto tra appropriazione indebita di recipienti per GPL e l'illecito amministrativo di utilizzazione di bombole senza autorizzazione, evidenziando la distinzione tra le due fattispecie.