La solidarietà nella responsabilità civile: commento all'Ordinanza n. 20170 del 2024

La recente Ordinanza n. 20170 del 22 luglio 2024 della Corte di Cassazione ha offerto un'importante chiarificazione in tema di responsabilità civile e risarcimento del danno. In un contesto in cui è fondamentale comprendere le implicazioni della solidarietà tra più autori di un illecito, la Corte ha ribadito alcuni principi essenziali che meritano di essere analizzati con attenzione.

Il principio di solidarietà nella responsabilità civile

La sentenza in esame affronta un tema cruciale: la solidarietà tra coobbligati nel risarcimento del danno. Secondo la Corte, quando più soggetti sono considerati responsabili di un danno, la graduazione delle loro colpe serve solo a stabilire come ripartire internamente la somma risarcita. Non si tratta di una rinuncia alla solidarietà. Pertanto, il danneggiato ha il diritto di richiedere il risarcimento integrale a uno solo degli autori, indipendentemente dalla graduazione delle responsabilità.

  • La solidarietà implica che ogni coobbligato sia responsabile per l'intero ammontare del danno.
  • Il danneggiato può scegliere a chi richiedere il risarcimento, senza compromettere i diritti verso gli altri coobbligati.
  • Il diritto al risarcimento integrale rimane inalterato anche se il danneggiato ha citato in giudizio solo uno dei corresponsabili.
SOLIDARIETA' - RAPPORTO INTERNO ED ESTERNO Pluralità di possibili autori del danno - Azione in giudizio contro uno solo di essi - Rinuncia alla solidarietà - Esclusione - Conseguenze - Fattispecie.

La fattispecie trattata dalla Corte

Nella fattispecie specifica, la Corte ha confermato la sentenza della Corte d'Appello di Roma, che riconosceva il diritto della compagnia assicuratrice di un natante affondato durante un trasferimento di essere risarcita da tutti i responsabili del sinistro. È interessante notare che, per quanto l'azione in surroga fosse stata avviata solo nei confronti di alcuni collaboratori dell'impresa di motonautica, il diritto al risarcimento rimaneva intatto. Ciò sottolinea come il danneggiato non debba preoccuparsi di limitare le proprie azioni legali a pochi soggetti, potendo invece perseguire l'intero ammontare del danno anche da uno solo di essi.

Conclusioni

In conclusione, l'Ordinanza n. 20170 del 2024 fornisce un'importante certezza giuridica nel panorama della responsabilità civile. La Corte di Cassazione ha ribadito che la solidarietà tra i coobbligati non viene meno se il danneggiato decide di agire contro uno solo di essi. Questa sentenza rappresenta una protezione per i diritti dei danneggiati, garantendo loro la possibilità di ottenere un risarcimento completo, senza doversi preoccupare della ripartizione interna delle responsabilità. È un principio fondamentale che conferma la funzione protettiva del diritto civile nei confronti di chi ha subito un danno.

Studio Legale Bianucci