Questa sezione raccoglie articoli, sentenze e approfondimenti legali sulla custodia, fornendo informazioni chiare e aggiornate per aiutarti a comprendere meglio questa delicata tematica.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i principi di responsabilità per danni derivanti da cose in custodia, evidenziando il ruolo della condotta del danneggiato nel determinare il nesso causale.
Un'analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta il delicato tema della sottrazione internazionale di minori, evidenziando le implicazioni legali e i diritti dei genitori coinvolti.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità per danni causati da cose in custodia, con focus sui principi di riparto dell'onere probatorio.
La sentenza n. 1234 del 2023 offre importanti spunti di riflessione riguardo alle dinamiche del diritto di famiglia, in particolare su custodia e diritti dei genitori. Scopri di più.
Analizziamo la sentenza della Cassazione riguardante il ricorso di B.B. contro l'ordinanza di custodia cautelare in carcere, evidenziando le implicazioni giuridiche del concorso esterno in associazione mafiosa e il trattamento riservato agli imprenditori coinvolti.
La sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità dell'ANAS per danni derivanti da incidenti causati da condizioni stradali, stabilendo importanti principi sulla custodia e la previsione di eventi dannosi.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità per danni da eventi atmosferici e il concetto di caso fortuito, con riferimenti alla giurisprudenza e alle norme italiane.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sulla sottrazione internazionale di minori evidenzia l'importanza della residenza abituale e dei diritti genitoriali. Un'analisi delle implicazioni legali e delle decisioni giurisprudenziali pertinenti.
Un approfondimento sulla responsabilità del custode in caso di incidenti verificatisi su beni pubblici, alla luce della sentenza della Corte di Cassazione n. 2481 del 2018.
L'ordinanza della Corte Suprema chiarisce l'onere della prova a carico del danneggiato in caso di responsabilità per cose in custodia, specificando la natura oggettiva della responsabilità del custode. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.