Commento alla Sentenza n. 1909 del 2025: La natura della polizza assicurativa decennale

La sentenza n. 1909 del 27 gennaio 2025, emessa dalla Corte di Cassazione, offre un'importante riflessione sulla polizza assicurativa decennale prevista dall'art. 4 del D.Lgs. n. 122 del 2005. Questo provvedimento legislativo ha come obiettivo primario quello di proteggere i diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, stabilendo con chiarezza la natura di questo contratto assicurativo e le sue implicazioni legali. La Corte, infatti, ha chiarito che la polizza ha natura di assicurazione per conto di chi spetta, legittimando quindi il terzo assicurato a far valere i diritti derivanti dal contratto.

La natura del contratto di assicurazione decennale

Secondo la massima della sentenza,

Polizza assicurativa decennale di cui all'art. 4 del d.lgs. n. 122 del 2005 - Natura di contratto di assicurazione per conto di chi spetta - Fondamento. La polizza assicurativa decennale di cui all'art. 4 del d.lgs. n. 122 del 2005 ha natura di assicurazione contro i danni per conto altrui o di chi spetta, con conseguente legittimazione del terzo assicurato a far valere i diritti derivanti dal contratto, e non di assicurazione della responsabilità civile, sia per la specifica previsione testuale, secondo cui essa deve essere stipulata dal costruttore 'a beneficio dell'acquirente', sia per la ratio complessiva della disciplina legislativa, volta a garantire che la tutela dei diritti patrimoniali dell'acquirente dell'immobile da costruire non resti frustrata dalle vicende sostanziali, processuali ed eventualmente concorsuali del costruttore.

Questa affermazione è cruciale per comprendere come le norme italiane, in particolare il D.Lgs. n. 122 del 2005, siano state concepite per tutelare gli acquirenti di immobili. La polizza, stipulata dal costruttore, è quindi vista come una garanzia per il futuro proprietario, consentendo a quest'ultimo di rivalersi in caso di danni che potrebbero compromettere il valore dell'immobile.

Le implicazioni pratiche della sentenza

Le implicazioni pratiche di questa sentenza sono molteplici:

  • Riconoscimento della legittimazione del terzo assicurato a far valere i propri diritti.
  • Chiarimento della differenza tra assicurazione per conto altrui e assicurazione della responsabilità civile.
  • Protezione dei diritti patrimoniali degli acquirenti, evitando che problematiche relative al costruttore possano pregiudicare gli interessi dei compratori.

Questi punti evidenziano l'importanza di una corretta interpretazione della normativa vigente, affinché gli acquirenti possano sentirsi tutelati e sicuri nel loro investimento.

Conclusioni

In conclusione, la sentenza n. 1909 del 2025 rappresenta un passo avanti nella tutela dei diritti degli acquirenti di immobili, sottolineando la natura della polizza assicurativa decennale e la legittimazione dei terzi assicurati. È fondamentale per i professionisti del settore legale e per i consumatori comprendere queste dinamiche, affinché possano affrontare il mercato immobiliare con maggiore consapevolezza e preparazione.

Studio Legale Bianucci