La locazione immobiliare è un argomento di grande rilevanza nel campo del diritto. Qui troverai articoli e sentenze aggiornate che approfondiscono le varie questioni legate al contratto di locazione, ai diritti del locatore e del conduttore, e alle normative sull'affitto di immobili.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della violazione dell'obbligo di registrazione nei contratti di locazione, stabilendo il diritto all'indennità di occupazione.
Scopri la sentenza n. 19350 del 2024, che chiarisce i vincoli artistici e culturali sui beni in locazione commerciale, in particolare l'Antico Caffè Greco di Roma.
Analizziamo la recente Ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce l'importanza della titolarità del diritto di proprietà nel contratto di locazione e le sue implicazioni nei rapporti con il sublocatore.
Analizziamo l'Ordinanza n. 18318 del 2024, che chiarisce come calcolare i danni per ritardata restituzione in un contratto di locazione, includendo l'adeguamento ISTAT e gli interessi, senza necessità di costituzione in mora.
L'ordinanza n. 18037 del 2024 chiarisce la distinzione tra penali per inadempimento e tassi di interesse usurari nella locazione finanziaria, offrendo importanti indicazioni per le pratiche contrattuali.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le differenze tra contratto preliminare unilaterale e patto di prelazione, evidenziando le conseguenze legali in caso di violazione.
L'ordinanza n. 15639 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la competenza del tribunale riguardo alle pretese creditorie in ambito locativo, escludendo la competenza del giudice di pace anche per importi inferiori a cinquemila euro.
Analisi della sentenza n. 11698 del 30 aprile 2024 in merito al pignoramento presso terzi dei canoni di locazione, evidenziando la necessità di riunire le procedure esecutive in caso di sovrapposizione di creditori e beni.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini della buona fede nei contratti di locazione, evidenziando come l'inerzia del locatore non possa essere interpretata come rinuncia ai diritti di credito.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Torino offre spunti importanti per comprendere le dinamiche dell'affidamento congiunto e la collocazione dei minori dopo una separazione. Esploriamo i punti chiave e le implicazioni legali di questa decisione.