Commento alla Sentenza n. 27372 del 2023: Appropriazione Indebita e Illeciti Amministrativi nel Settore GPL

La sentenza n. 27372 del 13 gennaio 2023, depositata il 22 giugno 2023, offre un importante chiarimento sulla distinzione tra il delitto di appropriazione indebita e l'illecito amministrativo riguardante l'utilizzazione di bombole per l'imbottigliamento di gas propano liquido (GPL). Il caso, riguardante l'imputato M. G., ha sollevato questioni giuridiche di notevole rilevanza, in particolare sul principio di specialità e sulle fattispecie di reato.

Il Delitto di Appropriazione Indebita e l'Illecito Amministrativo

Secondo quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, non esiste un rapporto di specialità tra il delitto di appropriazione indebita, disciplinato dall'articolo 646 del Codice Penale, e l'illecito amministrativo di riempimento delle bombole in assenza dell'autorizzazione del proprietario, previsto dall'articolo 12, comma 5, del decreto legislativo n. 128 del 2006. Questo perché le due fattispecie sono eterogenee:

  • Il delitto di appropriazione indebita punisce la condotta di chi si appropria indebitamente di un bene altrui.
  • L'illecito amministrativo sanziona l'attività di utilizzo illecito del bene, che può avvenire indipendentemente dalla sua precedente appropriazione.
Delitto di cui all'art. 646 cod. pen. - Illecito amministrativo di utilizzazione di bombole in assenza dell'autorizzazione del proprietario di cui all'art. 12, comma 5, d.lgs. n. 128 del 2006 - Principio di specialità - Esclusione - Ragioni. Non sussiste rapporto di specialità tra il delitto di appropriazione indebita avente ad oggetto bombole per l'imbottigliamento di gas propano liquido (GPL) e l'illecito amministrativo di riempimento delle bombole in assenza dell'autorizzazione del proprietario delle medesime, di cui all'art.12, comma 5, d.lgs. n.128 del 2006, trattandosi di fattispecie in rapporto di eterogeneità, posto che il primo punisce la condotta appropriativa del bene, mentre il secondo sanziona l'attività di illecita utilizzazione dello stesso, configurabile a prescindere dalla sua eventuale precedente appropriazione.

Implicazioni Giuridiche e Conseguenze della Sentenza

Questa sentenza ha importanti implicazioni giuridiche, in quanto chiarisce che i due illeciti, pur riguardando lo stesso oggetto (le bombole di GPL), sono puniti in base a criteri diversi. La Corte, dunque, ha escluso la possibilità di applicare il principio di specialità, il quale di norma comporterebbe l'applicazione della norma più favorevole per l'imputato. Le conseguenze di tale decisione possono avere un impatto significativo sulla gestione dei casi riguardanti l'utilizzo non autorizzato di bombole di gas, in quanto i soggetti coinvolti possono essere perseguiti sia per appropriazione indebita che per illecito amministrativo, a seconda delle circostanze del caso.

Conclusioni

In conclusione, la sentenza n. 27372 del 2023 rappresenta un importante punto di riferimento per gli operatori del diritto nel settore della giurisprudenza penale. Essa chiarisce la distinzione tra appropriazione indebita e illeciti amministrativi, evidenziando l'importanza di verificare le specifiche circostanze in cui si verificano tali condotte. Questo contribuirà a garantire una maggiore certezza del diritto e a evitare confusioni nell'applicazione delle norme, proteggendo al contempo i diritti dei proprietari delle bombole di GPL.

Studio Legale Bianucci