La firma digitale è un argomento di grande rilevanza nel contesto giuridico. Scopri di più sui suoi aspetti normativi e sui casi giuridici più recenti nel nostro blog.
La sentenza n. 29322 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della mancata sottoscrizione digitale del difensore in relazione alle impugnazioni, evidenziando l'assenza di giustificazioni per malfunzionamenti della firma digitale.
La recente sentenza n. 14882 del 2024 chiarisce l'importanza della firma digitale del difensore in relazione alle istanze depositate telematicamente, evidenziando il suo valore di autenticazione e le conseguenze pratiche di tale disposizione nel processo penale.
La recente sentenza della Corte di Appello di Campobasso chiarisce le conseguenze della mancanza di firma digitale nelle impugnazioni, evidenziando le sfide del regime transitorio previsto dal d.lgs. n. 150 del 2022.