Benvenuto nella sezione dedicata al giudizio abbreviato su Studio Legale Bianucci. Qui troverai una vasta raccolta di articoli, sentenze e approfondimenti sulla procedura penale abbreviata, inclusa l'applicazione dell'art. 438 c.p.p. Esplora le ultime novità e analisi legali su questo argomento.
La sentenza n. 46689 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul giudizio abbreviato e l'incompetenza territoriale, chiarendo le modalità di rilevamento d'ufficio e il ruolo del giudice nella fase di udienza camerale.
La sentenza n. 28917 del 2024 offre spunti significativi riguardo la decurtazione della pena nel giudizio abbreviato, chiarendo l'assenza di nullità anche in caso di indicazione anticipata della pena da parte del giudice della cognizione.
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in un giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della verifica della rilevanza delle prove testimoniali da parte del giudice.
Una riflessione sulla sentenza n. 26020 del 2023, che chiarisce le condizioni per l'applicazione della diminuzione di pena in caso di delitti punibili con l'ergastolo e il bilanciamento fra aggravanti e attenuanti.