Benvenuti nella pagina dedicata all'omicidio sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali relativi a questo delicato argomento.
Analisi della sentenza n. 624 del 2024 in merito all'omicidio preterintenzionale, con focus sull'elemento soggettivo e la prevedibilità dell'evento mortale, in un contesto giuridico sempre più complesso.
Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione riguardante il tentato omicidio e le responsabilità penali degli imputati, con particolare attenzione alle dinamiche del concorso di persone nel reato.
Esaminiamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla custodia cautelare di A.A. e le implicazioni giuridiche legate alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia in un contesto camorristico.
La sentenza della Corte Suprema di Cassazione offre spunti significativi sulla configurabilità del reato di favoreggiamento e sull'attenuante della provocazione, chiarendo le dinamiche del caso e i principi giuridici applicabili.
La sentenza n. 26015 del 2023 chiarisce le distinzioni fondamentali tra il delitto di omicidio del consenziente e quello di istigazione o aiuto al suicidio, evidenziando le implicazioni legali e morali di tali reati.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'assorbimento dei maltrattamenti nell'omicidio, sottolineando l'importanza della contestualità spazio-temporale. Scopri i dettagli e le implicazioni legali di questo principio.
La sentenza n. 26316 del 2023 chiarisce la compatibilità tra dolo d'impeto e dolo eventuale, analizzando un caso di omicidio. Un approfondimento su come la lucidità mentale possa coesistere con l'emotività.
Una disamina approfondita della sentenza n. 49667 del 2023, che chiarisce l'elemento soggettivo del delitto di omicidio preterintenzionale, combinando dolo e colpa. Scopriamo il significato giuridico e le implicazioni pratiche di questa decisione.
La recente sentenza n. 51452 del 2023 chiarisce i doveri del custode di beni in relazione alla responsabilità per colpa, evidenziando come anche chi non è proprietario possa essere ritenuto responsabile per eventi dannosi.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce l'applicazione delle sanzioni accessorie nel contesto del patteggiamento, alla luce delle modifiche legislative introdotte nel 2022.