Benvenuto nella pagina dedicata alla incompetenza giurisdizionale nel blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai una selezione di articoli e sentenze che approfondiscono questo tema cruciale nel diritto italiano.
La sentenza della Corte di Appello di Milano chiarisce l'inammissibilità del ricorso in cassazione contro la dichiarazione di incompetenza per territorio, delineando i confini giuridici del mandato di arresto europeo.
La sentenza n. 46689 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul giudizio abbreviato e l'incompetenza territoriale, chiarendo le modalità di rilevamento d'ufficio e il ruolo del giudice nella fase di udienza camerale.
Analisi della sentenza n. 30666 del 2024, che chiarisce gli effetti della dichiarazione di incompetenza per territorio in ambito di impugnazioni cautelari reali, con particolare riferimento alla posizione dei coindagati.
La sentenza n. 28485 del 2024 affronta il tema dell'incompetenza per materia derivante da connessione, sottolineando l'importanza delle tempistiche nella rilevabilità delle questioni in sede di legittimità.
Esploriamo la sentenza n. 28059 del 2024 che tratta della possibilità di disporre il sequestro preventivo anche in caso di dichiarazione di incompetenza da parte del giudice, chiarendo i requisiti di urgenza e le implicazioni legali.
Analisi della sentenza n. 15422 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le implicazioni della richiesta di giudizio abbreviato e la rinuncia tacita all'eccezione di incompetenza territoriale.