Approfondisci il tema della legittimità delle decisioni giudiziarie con gli articoli e le sentenze presenti su questa pagina del blog dello Studio Legale Bianucci.
La recente ordinanza della Corte di Appello di Firenze solleva importanti questioni di legittimità costituzionale riguardo all'incompatibilità del giudice nel contesto delle misure di prevenzione patrimoniale, evidenziando la necessità di una corretta applicazione delle norme e dei diritti fondamentali.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sulla legittimità costituzionale dell'art. 317-bis c.p. riguardante l'interdizione perpetua dai pubblici uffici in caso di condanna per reati di corruzione. Analizziamo le implicazioni di questa decisione.
La sentenza n. 26886 del 2024 affronta la questione della bancarotta fraudolenta da concordato preventivo, chiarendo il trattamento sanzionatorio previsto dalla legge fallimentare e la sua legittimità costituzionale.
La sentenza n. 28485 del 2024 affronta il tema dell'incompetenza per materia derivante da connessione, sottolineando l'importanza delle tempistiche nella rilevabilità delle questioni in sede di legittimità.
Analizziamo la recente sentenza n. 29379 del 2024 che affronta la questione della pericolosità sociale e le misure di prevenzione, evidenziando le scelte legislative alla base della decisione della Corte.
Analizziamo la recente ordinanza del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, che definisce i limiti del sindacato sui provvedimenti amministrativi, evidenziando l'importanza della ragionevolezza e proporzionalità nelle scelte pubbliche.
La recente ordinanza della Corte Costituzionale chiarisce il regime di affidamento dei contratti da parte dei concessionari autostradali, escludendo l'obbligo di evidenza pubblica e stabilendo la giurisdizione del giudice ordinario. Scopriamo i dettagli di questa importante pronuncia.
Analizziamo la sentenza n. 50062 del 2023, che chiarisce i limiti del ricorso per cassazione in caso di concordato in appello, con particolare attenzione alla questione della legittimità costituzionale delle rinunce.
La sentenza n. 17038 del 2024 affronta la questione dell'assenza di un'attenuante specifica per il furto nelle pertinenze dell'abitazione, esaminando la legittimità costituzionale dell'art. 624-bis cod. pen. in relazione all'art. 3 Cost.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre una nuova interpretazione del diritto alla pensione di reversibilità, estendendolo ai nipoti orfani inabili al lavoro. Un cambiamento significativo per il diritto previdenziale italiano.