Guida al consenso informato e consenso implicito in ambito giuridico

In questa sezione troverai articoli e approfondimenti legali sul consenso informato e implicito, con spiegazioni dettagliate e casi pratici per comprendere appieno le implicazioni giuridiche di questo concetto fondamentale.

Studio Legale Bianucci
Violenza Sessuale e Consenso: Analisi della Sentenza n. 47582 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per l'errore sul consenso in ambito sanitario e la necessità di una corretta informazione al paziente.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità sanitaria e perdita di chance: un'analisi della Cass. n. 28993 del 2019

La sentenza della Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità medica e sulla valutazione della perdita di chance, chiarendo i criteri di risarcimento in caso di inadempimento e nesso causale.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità medica: analisi della sentenza Cass. civ., n. 25825 del 2024

Una recente sentenza della Corte di Cassazione offre interessanti spunti sulla responsabilità medica e l'importanza del consenso informato nel contesto chirurgico. Scopri come la giurisprudenza affronta il nesso causale tra errore professionale e danno subito dal paziente.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 24730 del 2024: Sottrazione Internazionale di Minori

La recente ordinanza della Corte di Cassazione analizza la complessità dei casi di sottrazione internazionale di minori, evidenziando il ruolo del consenso genitoriale e il benessere psicologico del minore. Un approfondimento sulle implicazioni legali e psicologiche di tali situazioni.

Studio Legale Bianucci
Cassazione Penale n. 3448/2024: Analisi del Concorso di Persone nel Reato Continuato

La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 3448 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul concorso di persone nel reato e sulla scriminante del consenso in contesti di frode assicurativa, ponendo interrogativi sulla responsabilità individuale e sull'applicazione delle circostanze attenuanti.

Studio Legale Bianucci
Violenza Sessuale e Dissenso: Commento alla Sentenza n. 29356 del 2024

La sentenza ribadisce l'importanza del consenso esplicito nella violenza sessuale, chiarendo che il dissenso iniziale non può essere superato da comportamenti successivi di segno contrario.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 30645 del 2024: Limiti all'acquisizione di atti d'indagine nel dibattimento

La recente sentenza della Corte di Appello di Brescia chiarisce i limiti all'acquisizione di atti d'indagine, evidenziando l'importanza del consenso di tutte le parti coinvolte nel processo penale.

Studio Legale Bianucci
Consenso tacito alla pubblicazione dell'immagine: analisi della sentenza n. 18276 del 2024

La Corte di Cassazione chiarisce il tema del consenso tacito all'esposizione dell'immagine, evidenziando i requisiti per la sua validità secondo la legge italiana.

Studio Legale Bianucci
Consulenza tecnica contabile e consenso delle parti: commento sull'Ordinanza n. 16012 del 2024

Analizziamo l'importante Ordinanza n. 16012 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di acquisizione della documentazione da parte del consulente tecnico d'ufficio e il necessario consenso delle parti coinvolte nella consulenza tecnica contabile.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 35624 del 2023: Il consenso al prelievo di campioni biologici e la sua validità giuridica

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni giuridiche del prelievo coattivo di campioni biologici, escludendo l'inutilizzabilità dell'atto in assenza di consenso, e offre spunti importanti per la comprensione delle norme vigenti in materia.